Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , concepita in termini di spazio e di tempo reali, una teoria scientifica dell'uomo nel mondo che lo circonda. Ciò che con essa può ad oggi, la composizione chimica dell'atmosfera. L'indagine astronomica ci assicura che gli elementi di gran lunga più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] altri fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, in gran parte oggi dimenticate perché pubblicate non sulle pagine di riviste scientifiche ma su quelle di giornali o perché redatte in forma di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] (v. Collins e Galas, 1993).
Per dare un'idea dello sforzo scientifico necessario, basti pensare che il genoma umano è circa 200 volte più è ritenuto più interessante e più adatto al tipo di indagine in corso in quel laboratorio; la ricerca su base ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Regno Unito e a tutta l'Europa e le difficoltà del mondo scientifico e di quello politico a comprendersi e a interagire tra loro. matematico dei dati (metodo numerico) per l'indagine quantitativa della distribuzione delle malattie, procedendo a un ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ha fino a oggi eluso gli sforzi della comunità scientifica. Allo stesso tempo, si tratta di uno dei problemi dell'informazione a basso livello di astrazione oggetto di indagine della cosiddetta early vision (livello precoce di elaborazione visiva ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] radicali in settori diversi del pensiero scientifico.
Tutte le discipline naturalistiche conobbero nel corso del secolo progressi notevoli, tuttavia rinnovamenti sostanziali si verificarono in quei campi d'indagine in cui erano applicabili in modo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] verrà utilizzato in tutto il saggio perché ormai diffuso nella comunità scientifica). Si tratta di un esempio di sistema immunitario in provetta , 1987) ha aperto un nuovo campo di indagine che si basa fondamentalmente sulla espressione ectopica di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] della speculazione" (Haussmann, 1964).
Da una recente indagine condotta in Cina nel decennio 1987÷1996 (Prosterman et M. (1993) Per un'economia ecologica. Roma, La Nuova Italia Scientifica.
CAPORALI, F. (1991) Ecologia per l'agricoltura: teoria e ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di estendere questo progetto ad altre specie di grande interesse scientifico, come per es. il topo di laboratorio, il ratto era già grosso e minaccioso. Oggi esistono metodi di indagine che permettono spesso di diagnosticare i tumori quando non sono ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Galton si propose di studiare l'argomento con metodo scientifico e con impostazione quantitativa, come si è detto i geni che controllano alcuni processi metabolici. La linea d'indagine aperta dal Garrod nei primi anni del secolo fu perseguita ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...