La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] […]. Credo che la società abbia più da temere dalle intromissioni del governo nella conduzione della ricerca scientifica che dalle indagini relative alla tecnica del DNA ricombinante".
Watson consigliò ai suoi colleghi di "recarsi a Washington per ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] fu accolto con un certo scetticismo dalla comunità scientifica internazionale, perché non si poteva escludere che a mutageni di natura chimica o fisica per ottimizzare questo tipo di indagine e, una volta che il mutante con il fenotipo di interesse è ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] sperimentatore su ciò che costituisce l'oggetto dell'indagine. Questo intervento è molto variabile, potendo deriva un impedimento obiettivo a quella consistente parte della ricerca scientifica che si regge tuttora su questa pratica.
Per inciso, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] essere messi a confronto grazie alla comune unità di indagine, ossia l'energia. I due fratelli si dedicarono perciò costosa e instabile. Negli anni Sessanta la confluenza di temi scientifici e politici portò gli Odum a studiare i sistemi agricoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , Levi decise di dedicarsi a un nuovo campo d’indagine, analizzando gli aspetti morfologici dell’invecchiamento nei tessuti e negli ’Accademia nazionale dei XL, e membro di numerose società scientifiche straniere.
Opere
G. Galeotti, G. Levi, Beitrag ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] filosofici, si sviluppò parallelamente all’impegno nell’indagine sperimentale.
Tra i saggi più significativi vanno ricordati organizzazione di altre opere dell’Istituto, del cui Consiglio scientifico fu membro dal 1975 fino alla morte. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e dei postulati filosofici espressi in forme dogmatiche. L'interpretazione dottrinaria del pensiero scientifico deve seguire l'indagine sperimentale e venir considerata criticamente dallo studioso onde evitare che inconsapevolmente egli sia portato ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] p. 398; G. Montalenti, Frank R. Lillie. Necrologia, in La ricerca scientifica, XVIII (1948), pp. 13-14).
Al rientro dagli Stati Uniti, Pasquini ), pp. 705-712).
Altri due argomenti d’indagine di Pasquini furono la polarità nello sviluppo embrionale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] non fa eccezione alla regola per cui gli strumenti di indagine vanno annoverati tra i risultati più importanti della ricerca scientifica, distinti dalla produzione della conoscenza scientifica di base tuttavia, per molti versi, a essa comparabili per ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] ; così raccomandava che ogni argomento di indagine fosse sempre valutato nella problematica generale, evitando 1936), 1, pp. 901-904(in coll. con T. Perri); Lo spirito scientifico di Battista Grassi, in Riv. di parassitologia, XV (1954), pp. 177- ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...