La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] per quella sostenuta dalla cultura, che a sua volta regge il progresso scientifico e tecnologico. La prima parte è scritta nel suo DNA ed è sperimentatore su ciò che costituisce l'oggetto dell'indagine. Questo intervento è molto variabile, potendo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] altri. Comunque, fino a qualche decennio fa la collaborazione scientifica tra biologi e matematici non è stata facile, né funzione.
La fisiologia di un organo è oggetto naturale d’indagine dal punto di vista matematico e computazionale. I modelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] posto che i precursori possono avere nei successivi sviluppi scientifici. Gran parte degli storici ha minimizzato l'impatto citoplasma, chiamate microsomi (in seguito ribosomi). Questa indagine a livello molecolare fu opera dei biologi cellulari, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] la legislazione attribuisce alle pubbliche amministrazioni poteri d’indagine sulla sicurezza di taluni prodotti e poteri di sugli OGM è andata ben al di là di un sereno dibattito scientifico, come è noto, e ha visto fronteggiarsi con toni anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e la fisiologia rimasero incerti. Un importante approccio per l'indagine dei processi biologici nel corso del XIX sec. fu dato diede a questa disciplina la sua prima rivista scientifica. Ciononostante, le forti resistenze da parte della fisiologia ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] discendenza mista nella maggioranza della popolazione. In un'indagine tra gli studenti di college che si sono 'irrilevanza delle etichette razziali nella risposta a molti quesiti scientifici e nella promozione della salute ‒ per esempio, chiarendo ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] caso quello di aver conferito all'antropologia dignità di disciplina scientifica.
Ben diverso è il caso del poligenismo mortoniano, così tra popolazioni. Per es., in Africa, le indagini condotte sulla frequenza di una particolare enzimopenia, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] registrò una crescita impressionante di nuovi testi dedicati all’indagine dei tre regni della natura.
Al di là fondatore e principe dell’Accademia dei Lincei (la prima accademia scientifica del mondo), del medico Johannes Faber (1574-1629), di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] si è sviluppata successivamente.
I progressi nell'indagine microscopica
Questa tecnica di taglio, seriale, rimaneva in maniera appropriata dovevano essere a conoscenza dei progressi scientifici. A partire dalla fine degli anni Ottanta la Germania ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Gli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato l'evoluzione scientifica dell'immunologia hanno riguardato sia la definizione Più recentemente, lo sviluppo di sofisticati sistemi di indagine fisica e biochimica delle cellule e dei fattori umorali ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...