L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] di raccogliere dati. I risultati di queste prime indagini furono riassunti in un articolo del 1856 e successivamente dell'ibridazione. Dopo il 1761 altre accademie e società scientifiche seguirono l'esempio e promisero premi per lavori e ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] in luoghi insoliti quali la cima di montagne o le profondità della Terra, fu uno degli enigmi ricorrenti nelle indaginiscientifiche all'inizio dell'era moderna. Steensen, nel Prodromus del 1669, giunse alla conclusione che queste "pietre figurate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] p. 409), vuole ritagliarsi un proprio campo d'indagine specifico, autonomo, servendosi di concetti, leggi e principî Lamarck può stabilire, e finalmente imporre all'attenzione della comunità scientifica, che "in natura non v'è alcuna materia che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] tra il 1800 e il 1880, di quattro campi d'indagine: (1) l'embrione fu oggetto di ricerche anatomiche (anatomia embrione, il solo aspetto accessibile all'osservatore, e un'embriologia scientifica, all'epoca ancora al di là dal costituirsi.
L' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in saggi editi nei periodici di accademie o società scientifiche, o in monografie. La struttura di queste ultime 'aria e la cosa lo colpì al punto da farne un oggetto d'indagine a sé stante. Avendo scoperto che l'aria era fissata da vegetali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , una grande classe di importanti sostanze dal loro raggio d'indagine, lasciando questo campo alle ipotesi fisiche. La più grave carenza del problema. Non soltanto ebbe successo dal punto di vista scientifico ma, con le sue invenzioni, il nylon e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tuttavia, nonostante il riconoscimento da parte della comunità scientifica dell'importanza di questa pubblicazione, molti medici : la costante associazione tra il fenotipo o la proprietà sotto indagine e le specie patogene di un genere o con i ceppi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] abitanti dell'Europa, nelle indagini craniometriche delle popolazioni extraeuropee e, più in generale, nella costituzione dell'antropologia come disciplina, si può riscontrare una tensione verso un maggiore rigore scientifico non disgiunto, tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] che la fisiologia consiste nell'"intima unione […] fra l'indagine dei fenomeni della vita e l'esame degli organi che . i naturalisti danno in effetti inizio alla grande impresa scientifica della 'risurrezione' degli esseri vissuti in passato. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di applicazione della patologia cellulare, dal punto di vista scientifico e diagnostico, fu certamente lo studio dei tumori. malattia. Tuttavia le sue intuizioni diverranno oggetto di indagine sperimentale soltanto trent'anni dopo con le ricerche di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...