PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] all’esplorazione geografica della regione a nord del continente europeo, la spedizione si poneva obiettivi di indaginescientifica. Insieme a Pontremoli, altri due scienziati presero parte alla spedizione. Finn Malmgren, meteorologo e assistente alla ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] , espletata attraverso riviste dedicate ai problemi forestali e montani. Più tardi il F. allargò ulteriormente l'indaginescientifica in campo botanico, come si può rilevare soprattutto nella sua Flora delle Alpi (Milano 1955), un trattato completo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] regionali della letteratura. Biografo scrupoloso - ma la sua prosa riesce a volte retorica e pedante, e l'indaginescientifica non sembra preoccuparlo -, seppe selezionare una gran messe di notizie e informazioni storiche, soprattutto nelle Vite de ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] aveva iniziato lo studio, interrotto per la sua scomparsa, dei resti della avifauna. Una completa approfondita indaginescientifica su questo materiale osteologico è ancora in atto da parte degli specialisti dell'Istituto italiano di paleontologia ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] riscontro la convinzione nell'assetto unitario e definitivo della scienza medica, cui può metter capo come vero strumento di indagine "scientifica", la sola sagacia filologica. A quest'opera, cui non smise mai di metter mano, si aggiunse ben presto ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] per lo specifico dell'opera letteraria ed artistica, considerato in sé ineffabile e sottratto agli strumenti dell'indaginescientifica. Non mancavano nessi tra lavoro erudito e critica militante o esempi di sintesi culturali di maggior respiro ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] ed i problemi connessi con gli allontanamenti dal campo militare che, necessari per lo studio diretto e l'indaginescientifica, costituivano momenti continui di pericolo a causa della defezione di alcune tribù dell'esercito e delle razzie effettuate ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] fu il suo principale maestro, intuì la singolare disposizione allo studio della chimica e la capacità di applicazione all'indaginescientifica del giovane allievo e nel 1883, appena assunse l'incarico dell'insegnamento della materia medica, lo chiamò ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] certo modo, a farli convivere rilevando, del positivismo, esclusivamente la base metodologica, quale fondamento dell'indaginescientifica e mezzo attraverso cui recuperare la documentazione relativa a quel mondo rurale cui principalmente si rivolsero ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] : esser cioè il paesaggio non già dato naturale, ma opera del lavoro dell'uomo, risultato della sua indaginescientifica e dell'applicazione tecnica.
Nello stesso periodo divenne frequentatore abituale, col Tenca, T. Massarani, Giovanni ed Emilio ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...