ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ad esso una visione spiritualistica, coerente con i principî del cattolicesimo, che egli accettò e professò integralmente. L'indaginescientifica era, infatti, considerata dall'A. come un mezzo per accostarsi a Dio e riconoscerne l'opera creativa: l ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] R. Bonghi, cui aveva donato la prima annata della Rivista, il L. esplicitava gli obiettivi dell'opera: "[(] l'indaginescientifica, la critica legislativa, la pratica giudiziaria; ma in modo che la trattazione dell'una agevoli e giovi incessantemente ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] anni di carriera, e il tirocinio in laboratorio non solo gli permisero di perfezionare certe attitudini alla indaginescientifica, testimoniate dalla lunga serie di pubblicazioni, ma gli furono utili anche nell'approfondire e ampliare l'attività ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] a un semenzaio. Egli fu uno dei primi in Italia a introdurre nel laboratorio il microscopio ottico come mezzo di indaginescientifica e come strumento didattico per l’osservazione diretta da parte degli studenti della Scuola di botanica. Sotto la sua ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] studio tecnico delle norme positive. Il Rocco individuava nell'A. "la tendenza insistente a trasportare l'indaginescientifica dal terreno del diritto nel sottosuolo psicologico o sociologico ovvero nell'atmosfera filosofica o politica del diritto ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] un dottorato di ricerca, essendo sempre stato, per sua stessa ammissione, più interessato agli aspetti pratici dell’indaginescientifica che alla speculazione astratta. La mancanza del titolo lo ha certamente penalizzato quando, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] morte del maestro, avvenuta nel 1829, si dedica alla chimica. Questa disciplina era allora l'avanguardia dell'indaginescientifica e implicava un'attività sperimentale molto adatta all'abilità manuale e alla forte immaginazione di Faraday. Inoltre la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , bensì come capacità di riprodurre le cause dei fenomeni naturali, la cui conoscenza è il presupposto per ogni indaginescientifica. La magia naturale diventa così, secondo il D., la "naturalis philosophiae consummatio", cioè la più alta forma di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e politici toglieva al F., come a molti altri studiosi in quegli anni, la serenità, premessa indispensabile per ogni indaginescientifica (tra l'altro, un bombardamento aveva distrutto la biblioteca della sua facoltà). Il 1º apr. 1945 il F., che ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] tutte le filosofie corpuscolari e l'indicazione della pratica sperimentale e del "senso comune" quali vie maestre per l'indaginescientifica. Scaturiva di qui anche la pur garbata critica al d'Alembert che al corpuscolarismo si era attenuto in due ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...