GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] su temi ereditati dalla linguistica di Ascoli, in cui, come poi in tutta la sua successiva produzione scientifica, l'indagine su fenomeni fonetici, morfologici o sintattici delle lingue classiche e/o romanze veniva costantemente esercitata sulla base ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] lato e la fisionomia dall'altro, fissando il campo di indagine di ciascuna di queste discipline, allo scopo di fondarne l'autonomia scientifica. Egli afferma che il campo di indagine del fisionomo e del chiromante differisce da quello del metafisico ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e dell'aerologia il G. mosse i primi passi ed esercitò gran parte della sua attività scientifica. Questa fu caratterizzata da un lato dall'alternanza di indagini di storia della scienza (in particolare di storia dell'aeronautica) e di ricerche su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] filosofici, si sviluppò parallelamente all’impegno nell’indagine sperimentale.
Tra i saggi più significativi vanno ricordati organizzazione di altre opere dell’Istituto, del cui Consiglio scientifico fu membro dal 1975 fino alla morte. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] il grande fisico dà subito avvio a un’indagine estesa all’intera tavola periodica alla ricerca di nuovi ed E. Segrè».
Il 10 maggio 1934 una terza lettera era inviata alla «Ricerca scientifica», non più solo a firma di Fermi, ma a firma di: «E. Amaldi ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Hadamard e P. Montel e da dove stabilì proficui rapporti scientifici con G. Giraud, J. Leray e H. Lewy. Negli struttura geometrica e di trasferire in questo ambito di indagine molti concetti riguardanti le figure della geometria elementare (« ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] ‘miscellanee’. Si erano già allora iniziate le indagini che stavano approdando alla pubblicazione del monumentale lavoro . 80 e 82).
Il periodo della maturità professionale e scientifica di Panella si colloca nel pieno del ventennio fascista. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] sviluppi diacronici. Ricognizione circa le strutture e indagine genealogica – o se preferiamo, ancora una volta 3 voll., Roma 1936.
Bibliografia
G. Scherillo, L'opera scientifica di Vittorio Scialoja, Modena 1934.
R. Orestano, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di Sion" per ebrei convertiti.
L'attività scientifica e culturale svolta all'interno dell'ateneo pontificio fu inerranza che si riteneva venissero escluse dai nuovi metodi di indagine. Vanno inoltre ricordati: Il primato di Pietro negli Atti degli ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] intera carriera di studioso, ossia l'indagine delle contaminazioni e trasformazioni di temi e l'Istituto per l'Oriente: B. Soravia, Ascesa e declino dell'orientalismo scientifico in Italia, in Il mondo visto dall'Italia, a cura di A. Giovagnoli ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...