DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] botaniche di Vienna, della Società botanica di Berlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del opera nella quale egli ribadiva la necessità di una indagine microscopica e, in particolare per gli Sferiacei, metteva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] della sua opera sotto il profilo del metodo. La sua indagine non ha mai voluto essere solo quella del giurista positivo amministrazione.
Se egli si prodiga con grande impegno scientifico e civile per una disciplina generale dell’attività ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] per la scuola) a rispecchiare l'autonomia didattica e scientifica conquistata nell'università dal diritto penale; quello d'aver autografi (l'ultimo reca ancora il sigillo).
L'indagine sugli inediti si manifesta necessaria poiché, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
La formazione scientifica del D. ebbe inizio quand'egli aveva già superato la crisi di sfruttamento a fini diagnostici dei moderni mezzi di indagine fisica.
Il problema fondamentale, dal quale prese le ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] il C. svolse fra il 1901 e il 1903 un'indagine sugli scioperi agrari ed i loro effetti economici e alcuni studi Severino, il C. morì nella serata del 19 dic. 1940.
Scientificamente, il C. interessa come demografo e come statistico. Di demografia il ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] universitari, è innegabile che i due settori in cui principalmente si collocarono poi i suoi contributi scientifici sono proprio quello dell'indagine logica sulla fondazione rigorosa della matematica, da un canto, e quello dell'applicazione di nuovi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] l'enigma della vera natura anatomica del simpatico. Ma nel 1854 egli interruppe per sempre le sue indaginiscientifiche e le sue relazioni professionali. Non conservò nessun resoconto manoscritto relativo ai lavori non pubblicati.
Le ragioni ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Pigorini.
In questi lavori, ad una acuta capacità di indagine filologica sui testi omerici, si aggiunge una matura tendenza sin dall'inizio del suo compito come strumento di una "missione scientifica e politica in Grecia e in Oriente" dell'Italia (R. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] vincere la solitudine e l'abbattimento, si diede a una attività di studi scientifici, di cui si ha testimonianza nei numerosi manoscritti sui gravi, le leve salvare la libertà necessaria al filosofo per l'indagine. Il C. non si preoccupa soltanto di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] anche per aver perso l'appoggio del maestro Meneghini, responsabile scientifico dei lavori del Lotti e dello Zaccagna (ibid., p. 195 studio dell'Appennino centrale, iniziava una indagine sistematica dei fossili della regione, particolarmente ricca ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...