Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] titoli. Morì a Roma l’8 settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi degli studi fenici, Roma 1989.
Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] italiano e nel 1635 in latino, reca un duro colpo alla credibilità scientifica del C., nella quale solo uno "scempio" (tale lo dirà messo in crisi dall'approccio d'una indagine prescindente dalle spesse cortine delle incrostazioni bibliografiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] l’ombra dell’eresia, ma anche quella della stupidità. L’indagine storica ha invece messo in luce che egli – benché meno geniale del suo collega, amico e (sul piano ‘scientifico’) avversario Galilei – fu un pensatore acuto e di profonda umanità ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] suo carico venne aperta inoltre nel 1659 in Roma un'indagine sotto accusa di veneficio: si cercava in tutti i alle stampe per le cure dello stesso Bartholin. Le tre riviste scientifiche dell'epoca ne riferirono prontamente con parole di lode (Journ. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Hegel, come finalità ultima della scuola classica.
L’indagine sulla cultura matematica, in primo luogo greca, diviene legato a Enriques e instancabile promotore di una nuova politica scientifica per l’Italia. Aprendo in qualità di presidente (carica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] fosse, o sembrasse essere, al di fuori della definizione scientifica (teologico-etico-geografica) di ῾natura umana᾿.
Gentili, giusinternazionalista moderna. Annotazioni di metodo e itinerari d'indagine, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] . Il confronto anche duro con il reale obbliga a un’analisi fredda e spregiudicata, ritrovando nell’indagine un’autentica dimensione scientifica e una prosa funzionale e stringente. La cultura non vive più distaccata in un universo di contemplazione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] inteso non più, come in precedenza, quale indagine sul moto degli animali rispetto all'ambiente esterno R. Acc.medico-chirurgica di Napoli, LXII (1908), pp. 147-162; Id., L'opera scientifica di G.A.B. e la scuoladi Roma nel sec. XVII, in Mem. d. Pont ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] analoghe alle fossili Ammoniti. Frutto di queste indagini è il De conchis minus notis liber, B. Lunadei intorno a una bambina nata con due teste, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 89-92; Breve storia della vita ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] per il genere biografico, come metodo di indagine per individuare gli elementi peculiari di un accademica. Infatti, nonostante la stima che molti nutrivano per la sua opera scientifica e la sua già ricca produzione, nel 1962 gli fu rifiutata la ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...