Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] , con le sue enfatiche sproporzioni di luci e di ombre, è però tutto l’autore a essere colpito.[O]ggetto di un’indaginescientifica non credo che sia la “creazione”: è quel dato reale che è il “creato”. Esso solo interessa, fosse pure il “creato in ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e programmato, dei classicisti; inoltre, ha incluso nell’indagine i libretti per musica in cui aveva individuato un settore che ha attraversato la vita e la produzione scientifica di Serianni alla disponibilità di opere lessicografiche nella ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] digitale.L'analisi dell'influenza di Manzoni assume rilevanza nel panorama scientifico contemporaneo, anche perché il 2023 è l’anniversario dei 150 fatti di Lego.In conclusione, l’approfondita indagine di Teresa Agovino è un contributo notevole che ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] le rispettive tassonomie (Beccaria 2004).Limiteremo qui la nostra indagine solo ai casi in cui lo zoonimo ha origine mammifero domestico appartenente alla famiglia dei Suidi (il nome scientifico è Sus domesticus). La voce deriverebbe dal latino ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] (Università di Bologna e di Pavia), segretaria scientifica del convegno, ha esposto l’esperienza del Pavia Archivi ) si è concentrato su alcune specificità dell’indagine filologica dei materiali nativi digitali, mediante un attraversamento ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] in Italia e vuole essere un primo punto fermo sull’indagine, necessariamente ancora in fieri, delle parole che migrano verso ancora adeguatamente raccolti in sede di ricerca scientifica. Registrazione del neologismoAl momento, il termine migratismo ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] comunitari (mentre nel 2018, quando l’Istituto Cattaneo ha svolto l’indagine, erano poco più di 4 milioni (circa 6 sommandoli con gli tratta soltanto di una questione con una rilevanza scientifica nei settori della linguistica teorica e applicata e ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso...
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13)...