CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] C., affidandone l'incarico a L. Landucci: l'indagine, che si svolse con la verifica di numerosi malati aspra sui metodi terapeutici, mostrarono una notevole e valida impostazione scientifica e si segnalarono per il rigore e la serietà degli studi ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] merito del F. e della sua intensa attività scientifica, quella parte dell'economia politica relativa all'intervento velleitaria teoria della politica economica, preferendo la via dell'indagine concreta, di cui avvertiva l'urgenza nel mentre scorgeva ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] il 1933 e il 1948.
Un altro dei campi di indagine della scuola di chimica fisica bolognese, in cui Rolla apportò , offrendo i propri suggerimenti e osservazioni per ogni contributo scientifico dei suoi allievi prima che fosse pubblicato.
Morì a ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] e in ultimo di medicina pratica.
Il campo d’indagine di Sementini spaziò dall’anatomia alla fisiologia, ed Il De Morbis nervorum di A. S., in La circolazione dei saperi scientifici tra Napoli e l’Europa nel XVIII secolo. Atti del convegno..., Napoli ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] economia, demografia e statistica e di altri sodalizi scientifici; fu anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, rappresentano "la più preclara applicazione dei metodi quantitativi nell'indagine del fenomeno economico concreto" (cfr. R. D ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] Roma. Nonostante le gravi difficoltà finanziarie, intraprese la carriera scientifica, anche se poco remunerativa, presso il glorioso istituto agricoltura.
Il D. iniziò le sue ricerche con indagini sulla laterizzazione (Il metodo di van Bemmelen nella ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] maggior rigore allo studio dei testi sacri gli strumenti di indagine della ricerca filologica. Questo era stato uno degli scopi per avanzava conclusioni personali, il cui carattere di serietà scientifica rese l'opera uno strumento essenziale per gli ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] il D. espose in maniera sistematica i risultati della sua indagine matematica come, ad es., Intorno ai punti singolari delle anno successivo.
Oltre a svolgere un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] nov. 1800.
Nella sua notevole, ma dispersa attività scientifica, spesso modestamente mascherata dall'anonimo, l'A. si chiarezza e per la semplicità che informava ogni sua indagine, dimostrava quanto fossero infondate le arditissime tesi affacciate in ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] in Italia, e dell'abbinamento fra insegnamento e ricerca scientifica.
È ancora da ricordare che egli si fece promotore e lettere, IX (1876), pp. 714-718; Sui processi d'indagine dei grassi e in particolare sull'assaggio dell'olio d'oliva, ibid., ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...