GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] ricordati alcuni studi di fisiopatologia, di clinica e di indagine strumentale oftalmologica: Il collirio di eserina nelle cheratiti e . concluse a Firenze la sua attività accademica, scientifica e clinica. Era stato condirettore del periodico Annali ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] cercarne un effettivo arricchimento; attraverso una nuova e più approfondita indagine delle fonti.
L'adesione del D. a questa impostazione e tutta tesa a ricostruire, con estremo rigore scientifico, la disciplina degli istituti nelle varie fasi della ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] organi e tessuti, impiegando anche metodi di indagine originali, quali le iniezioni intravasali e cultori di educazione fisica, ibid. 1970.
Membro di numerose società scientifiche, il L. appartenne alle Accademie delle scienze di Torino e ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] Sergi con i dettami della sociologia criminale.
Frutto delle indagini svolte sull’isola nei due anni precedenti, per conto Sullo stato antropologico delle classi povere, Inchiesta giudiziaria scientifica), nel 1906 ottenne infatti anche la nomina a ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] Friedrich Karl von Savigny, Polacco unì all’indagine sulle fondazioni razionali del diritto e sui procedimenti lunghi anni, fornendo alimento e ispirazione alla stessa riflessione scientifica, consentendogli di dar libero sfogo alla sua duplice ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] professata, l'igiene, presenta un campo d'indagine e di intervento molto vasto, interessando molteplici aspetti del vivere quotidiano, il centinaio di pubblicazioni che corredano il curriculum scientifico del B. toccano i più svariati argomenti. Ma ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] produzione di manuali in cui l'informazione scientifica era trasferita in modo chiaro e corretto agli a sviluppare e approfondire gli aspetti applicativi dei vari settori di indagine che affrontò in trent'anni di attività. Dimostrò anche notevoli ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] di Roma, anche per la fondazione di borse di studio da destinare a studenti impegnati nell'indagine farmacologica.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Annuario scientifico ed industriale, XL (1903), p. 585; O. Parisotti, Commem. del socio ordin. prof. G. C ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] energie degli ultimi anni della sua attività clinica.
La produzione scientifica del C. fu molto ricca. I suoi primi lavori, e in parte all'estero, vertevano su temi di indagine anatomica e anatomopatologica: l'importanza dei contributi originali che ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] 'azione civile e penale. Il suo metodo d'indagine consiste nel delineare dapprima lo svolgimento razionale dell'istituto importanti giornali articoli relativi alla vita e alla personalità scientifica del padre. Aveva inoltre intenzione di pubblicare i ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...