BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] liceo D. Manin di Cremona.
Nonostante la lontananza, la guida scientifica del B. in quegli anni fu il Merlo, "avverso alle speculazioni teoriche" (Bolelli), fedele ai canoni di indagine linguistica d'epoca neogrammatica, che applicò soprattutto alla ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in campo internazionale. Concluse la sua carriera didattica e scientifica nell'Università di Napoli, dove nel 1935 era passato e dettagliata illustrazione dei più significativi metodi di indagine, mettevano di fatto a disposizione degli oftalmologi un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] fusione della ricerca filosofica con la ricerca scientifica, ma soprattutto chiedendo funzionalità alla conoscenza, madre, su Sperduti nel buio e Assunta Spina. La sua indagine storica e filologica era volta a stabilire nel cinema muto italiano ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] degli elementi da uno stato "vile" ad uno "nobile" - alcuni degli uomini più cospicui per la validità dell'indagine filosofica e scientifica, fra cui Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] finanziate dai ministeri della Sanità e della Ricerca scientifica e tecnologica; gestì una convenzione tra il contrasto tra buono e cattivo nell'universo del bambino, e dalle indagini di D.W. Winnicott sulla difficoltà della distinzione tra il sé ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] 395-499). Nel 1922-23 si dedicò all'indagine radiologica dell'atto della deglutizione in condizioni normali e il raggiungimento dei limiti di età, ma, ritiratosi a Capri, continuò l'attività scientifica.
Il B. mori a Napoli il 17 sett. 1957, e per sua ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] al 1928.
Fu il periodo della maggiore e più articolata produzione scientifica. Avanzando proposte originali sviluppò tematiche di interpretazione testuale di rituali funerari nell'indagine su "La preghiera delle offerte" degli antichi egiziani (in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] complessi problemi tecnici, ma era alimentato anche dalla profonda esigenza di estendere la propria indagine ai riflessi psicologici del progresso scientifico. Le meditazioni che la sua attività di scienziato gli suggerivano in tale direzione ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] della pratica giuridica veniva posta al centro di ogni indagine sul senso e sulle condizioni del loro pensiero. romano, anche quella di Pandette fino al 1930.
Il contributo scientifico di Perozzi mosse da una riflessione sulle fonti e sul linguaggio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] della Facoltà di giurisprudenza dell'università di Firenze.
L'indagine parte qui dalla critica del criterio distintivo tra diritto materiale la volontà del F. di ricollegarsi alla tradizione scientifica del padre Francesco, che si era occupato dell' ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...