DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] tecnica delle preparazioni microscopiche e l'amore per la ricerca scientifica che si indirizzò di preferenza verso l'anatomia, l' . 2, pp. 157-61).
Il D. svolse anche indagini sul cancro. Oltre all'interesse derivante dalla segnalazione di alcuni ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] quello stilistico: nuovi modelli, nuovi campi di indagine espressiva furono indicati alla L. da I. Cremona costituito il primo importante passo nel non facile lavoro di schedatura scientifica delle opere della L. (comprese le opere della donazione).
...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] Gli anni romani furono costellati da una gran quantità di impegni scientifici e da una febbrile attività di ricerca, che ne minarono tecnica andavano via via mettendo a disposizione dell’indagine archeologica. Fu socio di varie accademie e chiamato ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] , indirizzandolo a perfezionarsi nelle tecniche di indagine istologica propedeutiche a piani di rigorose ricerche latina, la traduzione francese, spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, I, ibid. 1875, in collab. con G. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] parte, del periodo repubblicano e del principato).
L'attività scientifica del G., come era consuetudine all'epoca per chi studioso, peraltro sempre strettamente collegata all'attività d'indagine e di scavo che contemporaneamente egli veniva conducendo ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] 272, 474-478, 562-566).
Altri interessanti temi di indagine affrontati dal M., ai quali recò originali contributi, furono V sezione, dal 1970 al 1976 fece parte del comitato scientifico dell’Istituto superiore di sanità. Fu presidente della Società ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] Martiis, in quella sede Osimo lavorò a quella che sarebbe stata la sua unica monografia scientifica, intitolata La Cassa di risparmio di Piacenza. Indagini e considerazioni (Torino 1899). L’opera, accolta dai lettori con un certo interesse, metteva ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] un fisiologo e nei vari settori della fisiologia recò i suoi più significativi contributi scientifici con numerose ricerche sperimentali. Suoi privilegiati campi di indagine furono le funzioni di alcune parti del sistema nervoso centrale e di alcune ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] del laboratorio i più importanti studi del C., dedicati a una laboriosa indagine sulla natura fisica, chimica e biologica dei mari di Taranto - il una medaglia doro per la fotografia scientifica alla esposizione internazionale di Bruxelles e il ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] del De Renzi, che lo voleva nativo di Salerno.
La formazione scientifica del C. viene di solito collocata sotto l'influenza diretta o della chirurgia cranica della Rolandina è originale e l'indagine su affezioni del sistema nervoso, come l'epilessia, ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...