GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] metà degli anni Trenta l'indispensabile corredo di testi specialistici e scientifici, ad esempio gli articoli (1925-34) del geologo F . Egli, infatti, dedicò centinaia di riprese all'indagine sistematica del mondo delle forme, che la luce trasforma ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] ove acquisì conoscenza dei più fini metodi di indagine microscopica, e in quello di patologia chirurgica dimostrativa, diretto da G. Muscatello, dal 1903 al 1905, dimostrando preparazione scientifica e una spiccata tendenza alla pratica clinica. Dopo ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] è considerata la prima ad avere proposto un’analisi scientifica e dettagliata dell’aurora boreale. A Claudiopoli nel 1585 questo caso, e ancora più che in quelli precedenti, l’indagine si fondava sull’esperienza diretta. Grazie ai suoi viaggi sulle ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] gli scavi di Pompei ed Ercolano (accurata indagine è altresì compiuta sulla Tabula Peutingeriana e sull di alcuni fenomeni naturali. Partecipe della recente tradizione filosofico-scientifica napoletana, di matrice cartesiana, e aperto agli apporti ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] libero di semeiotica neurologica. Dopo avere ottenuto la maturità scientifica nei concorsi a cattedra indetti dall'Università di Cagliari nel di uno psichiatra su di un procedimento di indagine psicologica applicato allo studio di soggetti al limite ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] C. Bertacchi; quest'ultimo in particolare ebbe influenza sulla sua formazione scientifica.
Il D. non poté seguire corsi universitari se non come (a sua volta inteso pure come mezzo di indagine). Su tale posizione culturale poco o punto influirono ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] G. si accostava intanto alla geografia economica intesa come indagine primaria delle cause economiche dei fenomeni antropici osservabili sulla superficie terrestre. L'insegnamento e la produzione scientifica del G. si orientarono, quindi, verso una ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] il periodo pavese esercitò un influsso decisivo su tutto il suo orientamento scientifico; il C. ebbe la buona sorte di trovare in G. Saccardo. Il C. non si contentò tuttavia dell'indagine descrittiva, ma approfondì i fatti biologici e le strutture ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] anche quella neonatale: suoi privilegiati campi di indagine furono la diagnosi biologica di gravidanza, la Humanae vitae. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e presidente della Società italiana di ostetricia ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] accennato, una esigenza "statistica" di indagine critica della realtà, sgombra da presupposti università di Bari, facoltà di econorma e commercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economisti e Annali di economia, n. s ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...