GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] a correggerle in parte, e più spesso a completarle, o ad accrescerne la precisione e l'esattezza scientifica"; "vi è insomma grande continuità nella indagine economica, e a grado a grado le leggi enunciate si espongono in guisa più rigorosa" (Teorie ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] sull'uso delle fonti disponibili nei diversi settori di indagine, sui metodi di rilevazione dei dati, sulle finalità da conseguire in relazione alle esigenze delle conoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblica amministrazione, gli ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] solo nel 1905 con due prolusioni dedicate a Il pensiero scientifico e didattico della Clinica medica bolognese, enunciate il 14 Napoli 1942; A. Spallicci, A. M. e il suo metodo d’indagine clinica (con 21 illustrazioni), Milano-Verona 1944; Id., A. M. ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] e di maggior respiro della sua prima attività scientifica dedicata principalmente allo studio dell'arte greca. Ispettore 4, V [1915], pp. 415-469), in aggiunta alle indagini sulla pittura vascolare greca culminate nel Saggio di studio sulla ceramica ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] 1894; tradotto in tedesco), punto d’arrivo delle sue indagini sui rapporti fra fisiologia e fenomeni psichici. Ampia eco ebbe Torino 1884), nel 1895 Mosso fondò anche una stazione scientifica sul Monte Rosa (Capanna Regina Margherita), alla quale fece ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Firenze 1889); ed andava collaborando a numerose riviste e società scientifiche di prestigio quali le Archives de l'Orient latin, l' , studiato sulle tracce dell'"immenso Muratori": un'indagine che accompagnò il D. per circa un quarantennio ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] dell'A., pur toccando vari settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politica economica, LVI (1966), pp. 389-421; ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] insegnò per due anni legislazione del lavoro.
L'attività scientifica degli anni Trenta fu soprattutto segnata dagli studi teorici tutti i più importanti organismi di studio e di indagine promossi nel decennio: affrontò i temi dell'industrializzazione, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] tracciata la biografia.
A fianco dei contributi piacentini il C. sviluppò una attività scientifica che diede stimolanti risultati in vari settori d'indagine, dalle ricerche su Dante agli studi di catalanistica e di filologia romanza. Agli studi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] pp. 207-220).
Secondo il F. i "tipi di indagine" per lo studio dell'attività finanziaria sono riducibili a due: de l'épargne, sulla Revue d'économie politique. L'impegno scientifico del F. non venne meno neanche nel periodo della clandestinità, ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...