Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] vita all'elaborazione di quel sistema di dottrine economiche, che valse ad assicurargli un posto tanto alto nella storia dell'indaginescientifica.
Vita e pensiero
Conseguita alla fine del 1870 la cattedra all'univ. di Losanna, insegnò fino al 1892 ...
Leggi Tutto
Sindbàd (o Sindibàd o Simbàd; arabo Sindbā′d o Sindibā′d) il Marinaio Eroe di un ciclo di racconti di viaggi, che compaiono inclusi nelle Mille e una notte, ma originariamente indipendenti.
In ognuno [...] due elementi, uno meraviglioso e romanzesco, e uno geografico e di reali esperienze di viaggio, che l'indaginescientifica ha rivalorizzato.
Spogliato del suo contorno fantastico, l'ambiente delle avventure di Sindbàd è quello dell'Oceano ...
Leggi Tutto
spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] (Argentina e Brasile). È stato ripetutamente condannato dalla Chiesa cattolica sia per le pratiche, sia per le premesse dottrinali. L’indaginescientifica dei fenomeni connessi con lo s. è uno degli oggetti di ricerca della parapsicologia. ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] fu risolto generalmente in termini materialistici dal positivismo e dall’evoluzionismo; ma soprattutto esso diventò parte dell’indaginescientifica, sia nell’ambito della ricerca psicologica (il parallelismo psicofisico di G.T. Fechner e W. Wundt ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] s., considerato non più come comportamento individuale oggetto di valutazione morale, ma come fenomeno sociale oggetto d’indaginescientifica. I primi organici tentativi di rilevare andamenti e tendenze costanti e regolari nei dati statistici sul s ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] , carte geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei ecc., costituirono materiale per la didattica e una forma di indaginescientifica universale: celebri tra gli altri quello del Collegio Romano, fondato da A. Kircher; le collezioni eclettiche ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indaginescientifica, comprendendo il complesso [...] delle attività necessarie e sufficienti per acquisire le caratteristiche qualitative e quantitative di un fenomeno, alle quali seguiranno poi le attività volte alla completa descrizione (eventualmente ...
Leggi Tutto
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indaginescientifica.
Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti [...] partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ecclesiastico dove i giovani aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] Die Fruchtfliege (2005) è ambientata in un futuro in cui i sentimenti umani, ormai perduti, sono oggetto di una grottesca indaginescientifica. Ha anche messo in scena il Pierrot lunaire di A. Schönberg, l'operetta di J. Offenbach La vie parisienne e ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) [...] della vallardiana Storia letteraria, derivò dal maestro il metodo dell'indaginescientifica e il garbo dell'esposizione storica. Condirettore degli Studi medievali e degli Studi romanzi, direttore di Cultura neolatina, pubblicò su queste e su altre ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...