• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Temi generali [19]
Biografie [21]
Psicologia e psicanalisi [17]
Medicina [17]
Psicologia generale [15]
Psicoterapia [13]
Psicologia sociale [13]
Psicanalisi [13]
Psicometria [13]
Psicologia cognitiva [13]

GADDINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDINI, Eugenio Massimo Aliverti Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] tre anni primario presso l'ospedale della Croce rossa, Forte Aurelio. Maturato nel frattempo un forte interesse per l'indagine psicoanalitica, si avvicinò, a partire dal 1946, a E. Servadio, il quale di ritorno dall'India aveva assunto un incarico ... Leggi Tutto

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Simona Argentieri Omosessualità L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] trovare un pensiero equilibrato e spregiudicato bisogna risalire a Sigmund freud, che già nel 1905 scrive: «L’indagine psicoanalitica si rifiuta con grande energia di separare gli omosessuali come un gruppo di specie particolare rispetto alle altre ... Leggi Tutto

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] noto aforisma – a ≪servire due padroni≫. In epoca postfreudiana – come conseguenza del progressivo estendersi dell’indagine psicoanalitica ai livelli precoci dello psichismo (pre-edipici e preverbali) – si verifica un significativo spostamento dell ... Leggi Tutto

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e di metodiche pratiche di ispirazione fondamentalmente psicoanalitica o, più genericamente, psicodinamica (di fecondi dell’indirizzo fenomenologico in p. è quello costituito dall’indagine dei diversi mondi di vita (Lebenswelt), che tanto impegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

aggressività

Enciclopedia on line

aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane. In [...] pur prendendo le mosse da diverse modalità d’indagine, convergono nell’affermare il carattere essenzialmente intersoggettivo dell .); ne segue, sul piano della teoria della tecnica psicoanalitica, un approccio che tratta l’a. come non necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – CACCIATORI-RACCOGLITORI – PSICOLOGIA DINAMICA – PSICOLOGIA ANIMALE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressività (5)
Mostra Tutti

critica

Enciclopedia on line

Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] autonomia dell’arte, viene anche a cadere ogni pretesa d’indagine preordinata e razionale del fenomeno artistico. C. estetica Lo o teoria generale dell’interpretazione dei testi; c. psicoanalitica, in cui le scoperte relative all’inconscio vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – ROMANTICISMO – PSICOLOGIA – SEMIOTICA – ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su critica (3)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101) Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] interesse attivo più per la ricerca sperimentale che per l'indagine storica. Per quasi un cinquantennio il testo di riferimento si sarebbe dovuta la formulazione della concezione psicoanalitica. Quest'orientamento storiografico è stato ridimensionato ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – JOHN BROADUS WATSON – COMPORTAMENTISMO – DOMUS GALILAEANA – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] di vista pratico, è importante sottolineare che l'indagine psicosomatica non sostituisce, ma si aggiunge, a quella in corsi privati riconosciuti. Una generica formazione psicoterapeutica o psicoanalitica non sono in genere sufficienti di per sé per ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di esempi stranieri - di un'estesa materia antropologica, psicoanalitica e storica. In un panorama assai mosso, e -1990, 1993; No truce with the Furies, 1995). Più scettica è l'indagine sulle condizioni del Galles nelle poesie di D. Abse (n. 1923) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] della performance, senza l'enfasi (auto-)psicoanalitica che era così importante nel teatro collettivo Altman; Chinatown, Chinatown, 1974, di R. Polanski; Hammett, Hammett: indagine a Chinatown, 1982, di W. Wenders), si pongono le carriere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali