metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] avevano fortemente influenzato il pensiero greco fino a Erodoto. Invece nel mondo latino la maturazione di un metodo storico scientifico fu ostacolata da condizionamenti morali e politici; per Sallustio l’impegno dello storico equivalse a quello del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Bauer mescola comicità grottesca, provocazione e crudo realismo, Eisendle si serve di tecniche e sistemi dell’indaginescientifica, sperimentando un genere ibrido, a metà tra autobiografia e riflessione sulla sua illusorietà, e Jonke, nello stesso ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] : vere e proprie minisculture a tutto tondo) ai quali dedicherà una mostra, il cui catalogo è il primo tentativo d'indaginescientifica in questo settore tutt'altro che marginale. Un suo ciclo di opere s'ispira alla storia di Farhād e Šīrīn (il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] non, in alcuni casi, antecedente ai supposti prototipi orientali. In quegli anni, lo sviluppo delle tecniche di indaginescientifica portò a una loro applicazione sempre più intensiva in campo archeologico. Se ne avvantaggiava la ricerca sul terreno ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, morto a Parigi il 4 luglio 1938. Capo della frazione parlamentare socialdemocratica fino al 1934, presiedette i congressi del partito, e fu l'estensore del programma votato a Linz [...] 1934, si rifugiò in Cecoslovacchia, a Brno; dopo l'Anschluss, marzo 1938, a Parigi.
Lasciò, oltre ad opere di indaginescientifica, un importante contributo alla storia del socialismo fra le due guerre, con i lavori: Der Aufstand d. öster. Arbeiter ...
Leggi Tutto
Storico russo (Udačnoe, Ucraina, 1863 - Pietrogrado 1919), prof. nell'univ. di Pietroburgo; dopo essersi occupato di archeologia, fu il primo a svolgere in numerosi studî un'indaginescientifica sulla [...] evoluzione sociale della Russia dei secc. 16º e 17º (soprattutto: Organizacija prjamogo obloženija v moskovskom gosudarstve "L'organizzazione della tassazione diretta nello stato moscovita", 1890). Dapprima ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ’annosa querelle, l’ideale continuità con la rivoluzione scientifica e con la rinascenza, lasciando emergere la caratteristica dell’uomo storico-sperimentale e articolò la sua indagine facendo convergere attorno alla formazione delle leggi le ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ha ricavata e trascritta). Pensare di produrre una conoscenza scientifica della realtà attraverso la dialettica è un sogno da materialistico-storica ha esteso la logica della scienza all'indagine della società. Ma tutto sta in piedi a condizione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di polline (che non sembra possano fungere da armi) di diversi tipi. Attraverso un brillante lavoro di indaginescientifica M. Meselson della Harvard University e i suoi colleghi giunsero alla conclusione che la pioggia gialla poteva consistere ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] anni Quaranta sotto l'altare papale della basilica vaticana. Le indagini, dopo secoli di "timori reverenziali", si avviarono nel 1939 del tutto estranee alla rigorosa conduzione di una indaginescientifica. I lavori, protrattisi per un decennio, ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...