Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di un’opera razionale e modernissima. Con l’inizio del 20° sec. il c. armato, mentre è oggetto di indaginescientifica organizzata, permette realizzazioni che segnano una serie successiva di primati. I 100 m del ponte Risorgimento a Roma (Hennebique ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] da S. Freud alla fine del 19° sec.), è solo agli inizi degli anni 1950 che il sogno è entrato a pieno diritto nell’area dell’indaginescientifica con la scoperta di alcuni correlati psicologici che ne accompagnano lo svolgimento. Nel corso di un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] l’insieme delle conoscenze dottrinali e dei metodi di indagine che consentono di prevedere, attraverso lo studio approfondito del ° sec. a.C.). Iniziatore delle ricerche di anatomia scientifica sugli animali, egli indicò il cervello come centro delle ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] del rapporto tra la m. e il corpo, la riflessione filosofica novecentesca, spesso consapevole dei risultati delle indaginiscientifiche, ha contribuito in misura estremamente significativa a tale problematica, dando luogo a un dibattito che per la ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] fu risolto generalmente in termini materialistici dal positivismo e dall’evoluzionismo; ma soprattutto esso diventò parte dell’indaginescientifica, sia nell’ambito della ricerca psicologica (il parallelismo psicofisico di G.T. Fechner e W. Wundt ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] , carte geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei ecc., costituirono materiale per la didattica e una forma di indaginescientifica universale: celebri tra gli altri quello del Collegio Romano, fondato da A. Kircher; le collezioni eclettiche ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore portoghese (Oporto 1858 - Lisbona 1939). Perfezionò i suoi studî di medicina nell'univ. di Strasburgo. Scrittore fecondissimo, cercò anche nei lavori d'indaginescientifica di dare [...] alle sue opere impronta letteraria. Interessi culturali e gusto artistico rivelò in Francisco Rodrigues Lobo (1920), A intercultura de Portugal e Espanha no passado e no futuro (1921), Camillo e Antonio ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] nella sfera di influenza del razionalismo occidentale, solo nelle culture occidentali infatti è nata una medicina 'scientifica'. La nostra indagine illustrerà quindi come al principio dell'età moderna vennero sviluppati e cominciarono a operare forme ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] "sostanza pensante" immateriale, da contrapporre al corpo e alla materia, avvolta nel mistero e "inaccessibile mediante l'indaginescientifica". Oggi gli scienziati propendono per una teoria biologica della coscienza, sorretta da una serie sempre più ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...