• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [72]
Geografia [46]
Religioni [39]
Biografie [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]

jat

Dizionario di Storia (2010)

jat Comunità rurale indiana specialmente diffusa nel Punjab indiano e pakistano. Di origini incerte (aria o centro-asiatiche), costituirono fin dall’8° sec. numerosi piccoli regni nel Sindh, nel Punjab, [...] . Formarono la componente più numerosa del panth sikh, influenzandone l’evoluzione nel corso dei secoli; molti anche i j. musulmani e indù. In Punjab si ribellarono a più riprese ai Mughal nel 17° e nel 18° sec.; approfittando del declino del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RAJASTHAN – MUSULMANI – PAKISTAN – PUNJAB – SINDH

CAWNPORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo nelle Provincie Unite di Agra e Oudh (v.), sulla riva destra del Gange a 26°28′ N. e a 80°21′ E. È la seconda città delle Provincie Unite per numero [...] d'abitanti (216.000 nel 1921); in grande maggioranza Indù; è centro importante di commerci (cotone, granaglie, semi oleosi, sale, salnitro, zucchero) e industrie (cotonifici, mulini, concerie). Lo sviluppo della città odierna è dovuto interamente ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA – GANGE – OUDH – AGRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAWNPORE (2)
Mostra Tutti

MANGALORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGALORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] una zona pianeggiante, tra belle foreste di palme di cocco. Gli abitanti (che sono circa 54 mila, per oltre la metà indù, per un quarto cristiani e il resto musulmani) esercitano attivo commercio con l'Arabia esportando caffè, noci di cocco, legnami ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , turchi occidentali e da ultimo fu governata da una dinastia indù, cadendo sotto il dominio islamico solo nella seconda metà del sec una speciale forma di Ganesha, conservata nel tempio indù, databile intorno al VI sec., importante perché costituisce ... Leggi Tutto

POLIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze") Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO Mario TIRELLI Carlo AVETETTA Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] di poliginia, indica cioè la condizione matrimoniale, legalmente riconosciuta dalle consuetudini giuridiche o dalla legge scritta (diritto musulmano, indù, ecc.), d'un uomo con più d'una moglie. Se la monogamia (v.) pare essere la condizione naturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGAMIA (1)
Mostra Tutti

TRICHINOPOLY

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da tre teste"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale [...] e nodo ferroviario, con templi, palazzi, giardini. Il nucleo centrale della città, che conta ora 141.640 ab. (in maggioranza Indù, 15 mila musulmani e 20 mila cristiani) è formato dall'antico forte (quartiere indigeno) presso il quale si eleva uno ... Leggi Tutto

DENDROCITTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dendrocitta J. Bd., Crypsirhina Sw., Vagabunda Kaup) di Uccelli passeracei della famiglia Corvidi, al quale si riferiscono circa dieci specie dell'India, Indocina, Cina, Formosa e Socotra e che [...] somigliano un po' alle nostre gazze per la lunghezza della coda. La specie più comune è la cosiddetta Gazza vagabonda o kotri degli Indù (Dendrocitta rufa Scop.), grosso uccello di un bruno-nero misto a grigiastro e con la coda di circa 300 mm. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – INDOCINA – CORVIDI – UCCELLO – SOCOTRA

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dall'Asia centrale. Ridotti dai Kuṣāna Kidariti, dagli imperatori indù Gupta, dagli Unni e finalmente dai Maukhari di Kanavy l'influsso romano anche negli scarsi avanzi dei templi indù di Parahasapura; ma esso scompare presto nei templi più ... Leggi Tutto

cobra

Enciclopedia on line

Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] (fig. B), il c. comune, è la più nota di quelle africane; Naja naja (fig. C), il c. dagli occhiali, venerata dagli Indù, è frequente in India, nello Sri Lanka e nel Myanmar; Ophiophagus hannah (fig. A), il c. reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ACETILCOLINA – AMMINOACIDI – SRI LANKA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobra (1)
Mostra Tutti

CHAMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato indigeno del Panjab (India Inglese), posto tra 32°10′ e 33°13′ N., e 75°45′ e 77°3′ E. Confina all'O. e al N. col Kashmir e a E. e S. con i distretti inglesi di Kangra e Gurdapur. Ha una superficie [...] di kmq. 7360 con 141.867 ab. (1911), di cui il 93% Indù. La capitale è Chamba con poco più di 6000 ab.; il resto della popolazione e sparso in villaggi. Il territorio è tutto compreso fra i monti del versante SO. dell'Himālaya. Una catena centrale ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – HIMĀLAYA – KASHMIR – INGLESE – PANJAB
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induiżżato
induizzato induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali