• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [72]
Geografia [46]
Religioni [39]
Biografie [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]

ORISSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORISSA (A. T., 93-94) Piero Landini Regione dell'India Britannica, che costituisce la sezione meridionale della provincia di Bihar e Orissa (superficie 215.378 kmq.; popolazione 37.677.576 nel 1931), [...] sud-est, il Chota Nagpur a nord e le Provincie Centrali a occidente; anche negli stati indigeni la religione prevalente è la indù; più numerosi che nei distretti sono gli animisti e i cristiani. Tutta la zona costiera è intersecata da un gran numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISSA (2)
Mostra Tutti

GAYA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, capoluogo di distretto nella divisione di Patna del Bengala (provincia di Bihar e Orissa), posta sulla linea ferroviaria Calcutta-Benares, [...] erano 66.843 nel 1872, rimasero su per giù altrettanti anche mezzo secolo dopo (1921: 67.562); per tre quarti essi sono Indù e per il 23 per cento musulmani. L'importanza religiosa e artistica della città quale centro di pellegrinaggi induistici è ... Leggi Tutto

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] agita nell'India; ma la popolazione nel suo insieme resta fedele alle sue tradizioni religiose. I Nepalesi sono in parte indù e in parte buddhisti, specialmente seguono il buddhismo tantrico che ha molte affinità con quello tibetano. Le varie sette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Ahmadabad

Enciclopedia on line

Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] fu soggiogata da Akbar, e ripresa dai Maharatti solo nel 1757. Nel 1818 fu occupata dagli Inglesi. Conserva la cinta muraria ed edifici indomusulmani (per es., il tempio indù di Hathi Sing Jain, la moschea di Jama Masjid, il mausoleo di Āḥmed Shāh). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARATTI – GUJARAT – TABACCO – INDIA

UDAIPUR

Enciclopedia Italiana (1937)

UDAIPUR (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India inglese, capitale d'uno degli stati del Rajputana (Udaipur: 33.449 kmq. e 1,5 milioni di abitanti), posta a 620 m. s. m., presso [...] cinto da boschi; vi sono anche due isolette, dove si trovano dei castelli. Gli abitanti sono 46 mila, di cui due terzi indù, gli altri musulmani e jaina. La città cominciò ad acquistare importanza dal punto di vista artistico nel 1568, anno in cui i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – RAJPUT – INDIA – INDÙ

ADAMO, Ponte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] l Ponte di Adamo, stabilendo così una comunicazione ininterrotta tra l'India e l'importantissimo porto di Colombo. La tradizione indù dice che il ponte fu costruito da Hanumān, il dio-scimmia, col proprio esercito, per accompagnare Rāma che andava a ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI ADAMO – DIECI TESTE – ALTA MAREA – ARENARIE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO, Ponte di (1)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] , Borneo e le Molucche. I Portoghesi nel 1511 s'impadronirono di Malacca, nel 1522 di Ternate; in quel tempo l'influenza indù svanì in Giava e tre nuovi stati giunsero a una certa importanza: Bantam, in Giava occidentale, che ben presto divenne il ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

DHIMMĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] ; essi devono convertirsi all'islamismo o essere uccisi, benché questo precetto sia stato applicato solo sporadicamente verso gl'Indù nelle parti dell'India che ebbero a soggiacere al dominio musulmano. Ai dhimmī è accordata la libertà di culto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – IMPERO OTTOMANO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHIMMĪ (2)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana (1930)

REIN Gruppo di isole che si trovano presso la costa occidentale del Golfo Persico. L'isola principale è Baḥrein, sulla quale soige un'altura rocciosa, il Gebel Dukhan, alta 120 m. s. m.; il resto dell'arcipelago [...] recenti, affini per tipo agli abitanti dell'Omān, e di elementi persiani; vi sono anche parecchi Negri e Indù, questi ultimi principalmente commercianti. I Persiani e gli elementi dediti all'agricoltura sono in massima parte musulmani sciiti ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – STRABONE – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

MADRAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADRAS Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] .921 ab.; v. trichinopoly; XXXIV, p. 320), Salem (202.335 ab.). Secondo il censimento del 1951, l'86% della popolazione è indù, il 9,1% musulmano, il 4% cristiano. Solo un sesto della popolazione parla lingue diverse dal tamil. L'economia dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – MADURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induiżżato
induizzato induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali