• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [72]
Geografia [46]
Religioni [39]
Biografie [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]

HERĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

HERĀT (A. T., 92) Ernst KUHNEL Virginia Vacca T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] di elementi svariati, senza qualità militari, è composta in massima parte di musulmani sciiti, oltre a una colonia commerciale indù e numerosi Ebrei. Nel momento del suo massimo splendore, prima del passaggio di Genghiz Khān, si dice avesse 1.600 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERĀT (1)
Mostra Tutti

FACHIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo arabo (faqīr), che nell'uso pio musulmano significa bisognoso (della misericordia divina) o anche povero, e che fu assunto spesso dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose; [...] è sinonimo di dervis, dervisc (v.). Ma in India, già prima della metà del sec. XVIII, gli Europei estesero questo nome anche ai religiosi mendicanti indù, particolarmente ai yüghī che si dànno a pratiche ascetiche conducenti a fenomeni di catalessi. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA – ARABO – INDÙ

BALKH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. La città moderna ha appena 500 [...] case; la sua popolazione era nel 1905 di 2000 ab., circondario compreso. Ha piccole colonie di Ebrei e di Indù commercianti; il suo bazar è insignificante. Ha importanza solo come centro d'una regione fertilissima, famosa per le frutta, irrigata da ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA – ṬOKHĀRISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALKH (1)
Mostra Tutti

MEERUT

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERUT (o Mirat; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, posta nella fertile pianura compresa tra il Gange il Jumna, 60 km. a NE. di Delhi, capoluogo d'un distretto (kmq. 5948) e d'una [...] kmq. 23.778). centro militare e nodo ferroviario importante; vi si commercia grano, semi oleosi, riso. Gli abitanti erano, nel 1931, 136.709, di cui circa il 52% indù e il 43% musulmani; due terzi abitano nella cittâ antica, un terzo nel cantonments. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INDIA – GANGE – DELHI – INDÙ

Lodi

Dizionario di Storia (2010)

Lodi Ultima dinastia del sultanato di Delhi (1451-1526). Bahlul (1451-88), governatore del Panjab, si proclamò re dopo che Alauddin Alam Shah (1444-51) aveva abbandonato Delhi nel 1448. Alam Shah abdicò [...] fino al 1478. Il regno del nuovo sultano era limitato al Panjab e alla zona di Delhi. I grandi feudatari indù del Doab furono presto soggiogati. Ventotto anni di politica paziente e tortuosa gli fruttarono la vittoria definitiva sui suoi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shraddhanand, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Shraddhanand, Swami (o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-Nuova Delhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] nel 1917 divenne sannyasin («rinunciante»). Aderì alle manifestazioni antibritanniche del 1919 e alla del 1920, predicando l’unità fra indù e musulmani (celebre il discorso tenuto nella moschea Jama masjid di Nuova Delhi nel 1919). Nel 1922 guidò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singh, Hari

Dizionario di Storia (2011)

Singh, Hari Ultimo maharaja del Jammu e Kashmir (Jammu 1895-Bombay 1961). Successe allo zio Pratap Singh nel 1925. Adottò una linea politica fedele agli inglesi e osteggiò i partiti politici indiani, [...] del dominio britannico (1947) si trovò a scegliere tra l’annessione all’India o al Pakistan e l’indipendenza. Sovrano indù di uno Stato a larga maggioranza musulmana, S. inizialmente optò per l’indipendenza, ma gli eventi legati alla cd. questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – PAKISTAN – BOMBAY – INDIA – INDÙ

Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di

Enciclopedia on line

Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1845 - Hawick 1914). Governatore generale del Canada (1898 - 1904), poi viceré dell'India (1905-10). Nel 1906 propose, in accordo con il segretario di stato per l'India J. [...] la rappresentanza indiana nei consigli legislativi provinciali. La riforma fu aspramente osteggiata dai nazionalisti locali secondo i quali, creando due differenti elettorati per indù e musulmani, favoriva la politica britannica del divide et impera. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVIDE ET IMPERA – MUSULMANI – CANADA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di (1)
Mostra Tutti

KASHMIR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KASHMIR (XX, p. 133) Giuseppe Caraci La popolazione dello stato (Jammu e Kashmir con i distretti di frontiera; 213.039 kmq.) ammontava nel 1941 a 4.021.616 ab. (19 per kmq.), l'aumento del decennio 1931-41 [...] divise in due Dominions, si riteneva che il Kashmir - dove governa una dinastia indù, ma il 77% della popolazione è musulmana (contro appena il 20% di indù) - avrebbe aderito al Pakistan. Invece il maharajah sollecitò l'intervento armato dell'India ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – SRINAGAR – INDIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] (1921). La superficie è di 70.095 kmq., la popolazione di 5.653.o00 ab. (1921), in grande maggioranza di religione indù, ma con una rilevante quantità di animisti, 1.300.000. Il territorio contiene numerose tribù munda e dravidiche che conservano una ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induiżżato
induizzato induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali