GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] gli organismi culturali, ne avevano fortemente limitato l'attività, che cessò del tutto quando il 9 giugno 1943, durante un'incursioneaerea, la sede del Circolo venne completamente distrutta. Il G., succeduto a M. De Franchis (morto nel 1946), si ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] ).
Dell'ancona del Rosario, il cui casamento in legno intagliato e dorato è andato distrutto durante un'incursioneaerea del 1943, sono conservati nel convento di S. Domenico gli scomparti con l'Incoronazione della Vergine, la Crocefissione ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; estens.: i ladri hanno fatto un’i....
incursore
incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. m. Nella terminologia militare, esperto...