ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] in the British Museum, by Frank Isaak, part II, MDI-MDXX, London 1938, pp. 25 s., nn. 12376-12382; D. Fava, Manuale degli Incunabuli, Milano 1939. pp. 74, 171, 186; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 iusqu'à 1530, Milan 1942, IV, pp ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] G. Fumagalli, Bibliografia, Milano 1935, pp. 89-90; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, Leipzig 1938, n. 7958; D. Fava, Manuale degli Incunabuli, Milano 1938, p. 88; Indice generale degli Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, n. 352. ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] più benemerite in questo campo si allinea la Biblioteca di stato di Berlino che mentre prosegue la catalogazione a stampa degl'incunabuli, ha posto mano nel '31 alla stampa del Preussischer Gesamtkatalog, che dal '35, e dalla lettera B, è diventato ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Giovanni
Ugo Baroncelli
Fratello maggiore di Angelo, Giacomo, Gregorio e Benedetto. S'ignora l'anno della sua nascita. Nel 1470-71 è a Padova, ma non si sa se vi abbia conseguito la laurea. [...] del primitivo cognome dei "Britannici" di Palazzolo, in Mem. ill. di Palazzolo sull'Oglio, III (1969), pp. 4-12; Indice generale degli Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, pp. 278-80; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, V, pp. 548-55. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pietro
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] bolognese, Bologna s.d., pp. 64, 94 s.; F. T. Norton, Italian printers (1501-1520), London 1958, p. 10; L. Hain, Repertorium bibliographicum…, n. 5094; Indice generale degli incunabuli posseduti dalle biblioteche d'Italia, IV, nn. 6099, 6105 s. ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] e nella storia della stampa, r. (registrum foliorum o chartarum) è il prospetto collocato alla fine degli incunabuli e delle edizioni cinquecentesche, dove sono riportate in successione le parole iniziali dei singoli fogli componenti la prima metà ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] . Burger, The printers and publishers of the XV century..., Berlin 1926, p. 369. L'autorità del Proctor indusse F. Cosentini, Gli incunabuli ed i tipografi piemontesi del secolo XV…, Torino 1914, pp. 16-18, a ribadire, con l'aggiunta del Modo utile e ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] , 7702) registra ottanta copie per sette edizioni. La raccolta più completa è tuttavia nelle biblioteche americane elencate da F. R. Goff (Incunabula in American Libraries. A third census..., New York 1964, nn. A-826, B-737, B-1276, F-64, G-601, H ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] , 6500; VII, ibid. 1938. nn. 7627, 7688, 7712, 7713, 7714., 7731, 7755, 8105, 8650, 9634, 9635; D. Fava, Manuale degli Incunabuli, Milano 1939, p. 79; Indice generale degli Incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1139, 1329; II, ibid ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] , n. 180; T. Accurti, Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, Florentiae 1930, p. 88 n. 170; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milmo 1939, pp. 81 s.; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, Milan 1942, I, n ...
Leggi Tutto
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.