• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [238]
Lingua [7]
Biografie [126]
Letteratura [45]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Storia [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Comunicazione [12]
Strumenti del sapere [7]

CENNINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Piero Marco Palma Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] tre sezioni portate a compimento rispettivamente il 7 nov. 1471, il 9 gennaio e il 7 ottobre 1472. L'incunabolo, quasi certamente il primo prodotto dell'arte tipografica fiorentina, reca nel colophon della terza sezione l'illustrazione del criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASTONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni Lucia Gualdo Rosa Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV. La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] ex recensione Boni Accursi Pisani ebbe la sua prima edizione a Milano, anteriormente al 1478. Infatti, nell'esemplare di questo incunabolo che si conserva alla British Library (Catal. of books..., British Museum, VI, p. 754) al f 368v, si legge una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] (v. anche il lemma interlinguistique in Mounin 1974, p. 182), che nel mondo anglosassone, in primo luogo nell'incunabolo della linguistica del contatto, Languages in contact (Weinreich 1953 [trad. it., 1974]), ricorre come sinonimo appunto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] 266-317), preliminari all’edizione critica de Il Novellino: con appendice di prosatori napoletani del ’400 (Firenze 1957), fondata sull’incunabolo milanese (1483), che non andò esente da critiche sia per alcune sviste sia per una tendenza generale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 10.629; Catalogue of books printed in the XVth century( now in the British Museum, V, n. 70; Indice generale degli incunaboli, nn. 6052-6093 e vol. VI, pp. 234 s.; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, n. 1801; P.O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] : Poliphilo. Anche la struttura dei Cantici (con le ovvie differenze quantitative: al grosso in-folio del prezioso incunabolo aldino comprendente 38 capitoli in prosa si contrappongono 17 sonetti, 2 capitoli, una sestina e una quartina) ricalca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] ", n. 60 dell'elenco Sudhoff), pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1497 per B. Locatelli e O. Scoto (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia [IGI], nn. 8924, 8926; v. anche Sezgin, III, p. 241 e Ullmann, pp. 102 s.), e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali