• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [126]
Letteratura [45]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Storia [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Comunicazione [12]
Lingua [7]
Strumenti del sapere [7]

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] fa di I. la figura meglio definita nell'oscuro panorama della miniatura bergamasca del secondo Quattrocento. Oltre a quelli citati, vari altri codici e incunaboli (tutti presso la Biblioteca civica A. Mai: Sala, I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRO, Gasparino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia) Benito Recchilongo Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria. Una ricostruzione certa dei suoi [...] 603). Del B. ci rimangono due opere a stampa: il Commentum electum et pretiosum super tractatum spherae mundi, raro incunabolo uscito a Venezia nel 1490 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 4941), che è un commento del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] nuova descrizione delle raccolte storico-artistiche (spicca una tavola di Antonello da Messina) e bibliofile (di rilievo l’incunabolo dantesco con commento alla Commedia di Cristoforo Landino stampato da Niccolò della Magna nel 1481 con incisioni di ... Leggi Tutto

CILLENIO, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis) Gianni Ballistreri Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV. Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] una sua trascrizione delle Satire di Giovenale (Giuliari); suoi carmi latini per la morte del Cinuzzi sono, oltre che nel rarissimo incunabolo, nel Vat. lat. 3352, f. 144v e nel cod. 1350 (T. 4,15), della Bibl. Angelica di Roma, ai ff. 131v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO FIRMICO MATERNO – ROCCA SAN CASCIANO – POMPONIO LETO – INCUNABOLO – NEGROPONTE

ANASTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Claudio Leonardi Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] Morpurgo. Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV..., Supplemento, Bologna. . 1924, p. 130; E. Lazzeroni, Di un incunabolo contenente il primo volgarizz. dell'Eneide di Virgilio, in Arch. storico... di Lodi, XLV(1926). pp. 112-35; L. Sorrento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA SICILIANA – TORQUATO TASSO – DINO COMPAGNI – ANDREA LANCIA

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ' al cinema. In Italia, Ginnasti della Società Mediolanum di Italo Pacchioni, documentario girato nel 1896, rappresenta un incunabolo di filmografia sportiva. Al fantasioso Le voyage Automobile Paris-Monte Carlo di George Méliès (1905), ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Istorie fiorentine

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Istorie fiorentine Carlo Varotti Ante res perditas Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] acquistato una copia dell’edizione veneziana del 1483 (l’esemplare, con postille autografe di M., è stato individuato nell’incunabolo segnato D. 7. 8 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze; si veda Martelli 1992). Pochissime sono anche le ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] greco-orientale, e lo conferma l'assenza di scene di amazzonomachia nella ceramica corinzia, ad eccezione di quel singolare incunabolo sopra citato. Ricorrono invece rappresentazioni di A. in quella prima ceramica attica della seconda metà del VI sec ... Leggi Tutto

SERMONETA, Alessandro e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMONETA, Alessandro e Giovanni Paolo Rosso – Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento. Una parte della sua formazione universitaria [...] a Venezia, nel 1498 (Quaestiones super Aphorismos Hippocratis et super libros Tegni Galeni, I.G.I., Indice Generale degli Incunaboli, nn. 8938 s.). Negli anni di insegnamento bolognese stese probabilmente anche il breve scritto di argomento dietetico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – COLLE DI VAL D’ELSA – QUARANTIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA, Alessandro e Giovanni (2)
Mostra Tutti

L’età ottoniana in Germania e in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ottoniana in Germania e in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diversificata produzione artistica ottoniana [...] registro si riscontra nel Codice di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibliothek, Hs. 1948), altro incunabolo dell’illustrazione libraria ottoniana. Nel dedicatario Gerone si riconosce quello che diviene l’arcivescovo di Colonia dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali