Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] colore, il potente vigore delle masse monumentali e talune precise individuazioni stilistiche pongono queste sculture fra i più preziosi incunaboli dell'arte arcaica greca in genere, e di quella attica in particolare. Le sculture dei piccoli frontoni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] politiche e amministrative, lungamente elaborate durante l'età thinita sul fondamento delle concezioni relative alla regalità, i cui incunaboli si possono identificare in quella che ora viene chiamata Dinastia 0. La testa di mazza del re-Scorpione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Agostini dall'accesso alla "nobilissima libreria" del "glorioso mecenate" dove consulta il "libro de' reggimenti" della Serenissima, codici, incunaboli. Discepolo dell'ultimo Zeno - quello che nel 1731 se n'è tornato da Vienna dove s'è sentito ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...