• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [421]
Strumenti del sapere [103]
Letteratura [103]
Religioni [100]
Storia [83]
Diritto [76]
Arti visive [71]
Comunicazione [61]
Diritto civile [56]
Geografia [32]

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Silvana Vecchio Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201. Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] 1757, p. 48; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 21 ss.; C. Cipolla, Gli incunaboli dell'arte della seta in Verona (secc. VIII-XIV), Venezia 1886, pp. 14 s.; Id., Ricerche stor. intorno alla chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Medii Aevi..., II, Monasterii 1914, pp. 103, 24; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, pp. 680 s., nn. 9039-41; Indice gen. degli incunaboli delle bibl. d'Italia, II, p. 169, nn. 3537; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 12, 14, 122, 331, 372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

FOSSI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSI, Ferdinando Carlo Fantappiè Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] ) di C. Amidei. Negli anni 1790-91 pubblicò nelle Novelle letterarie una serie di Lettere bibliografiche su diversi incunaboli conservati nelle biblioteche fiorentine, nel 1791 i Monumenta ad Alamanni Rinucci vitam contexendam ex mss. codd. plerumque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] , in Id., Studies in early Italian printing, London 1982, pp. 229-31. Per le ediz. quattrocentine cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, VI, p. 352 (66 numeri + 18 come editore); per il Cinquecento cfr. i volumi pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria Orietta Filippini MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Scienziati in Arcadia, ibid., p. 436; L. Miani - M.C. Bacchi, I fondi manoscritti e le raccolte di incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Universitaria come fonti per la storia della cultura rinascimentale, in Schede umanistiche, III (1989), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita Andrea Severi SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] -1948), pp. 241-264; E. Coccia, Le edizioni delle opere del b. B. S. detto il Mantovano (1447-1516) esclusi gli incunaboli, Roma 1954; L. Saggi, La Congregazione Mantovana dei Carmelitani sino alla morte del b. B. S. (1516), Roma 1954; F. Graziano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita (1)
Mostra Tutti

RANIERI da Rivalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Rivalto Marina Soriani Innocenti RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] ”, in Bollettino storico pisano, LVIII (1989), pp. 173-187; O. Banti et al., Libraria nostra communis. Manoscritti e incunaboli della Bibliotheca Cathariniana di Pisa, Pisa 1994; R. Quinto, Rainerius Iordani v. Pisa, in Lexicon des Mittelalters, VII ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FILOSOFIA SCOLASTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PADRI DELLA CHIESA – EZIO FRANCESCHINI

GALLAVOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLAVOTTI, Carlo Roberto Nicolai Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] degli anni Settanta, fra cui: Scritture arcaiche della Sicilia e di Rodi, in Helikon, XV-XVI (1975-76), pp. 71-117; I due incunaboli di Atene e Pitecusa e altre epigrafi arcaiche, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, XXXI (1976), pp. 207-238; Metri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

DE LISA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert) Paolo Veneziani Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] , 9308, 10502, 11188, 12282, 12652, 12674, 12892, 13052, 13604, 13607, 13608, 14021, 15406, 15527, 15550, 15653; Indice gener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, nn. 294, 459, 1009, 1222, 4051, 4642, 4684, 5393, 5402, 5696, 5697, 6478, 7152, 7440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis) Renzo Ristori Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV. Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] York-London 1957, 1, pp. 366 s.; R. De Maio, Il Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 130; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, p. 38; IV, p. 269; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, col. 1123. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 78
Vocabolario
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali