• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [421]
Strumenti del sapere [103]
Letteratura [103]
Religioni [100]
Storia [83]
Diritto [76]
Arti visive [71]
Comunicazione [61]
Diritto civile [56]
Geografia [32]

Barzizza, Guiniforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barzizza, Guiniforte Pier Giorgio Ricci , Figlio dell'umanista Gasparino, nacque in Pavia al principio del 1406 e morì a Milano nel 1463, dopo un'onorata vita di cortigiano, prevalentemente presso i [...] le carte trattenute dallo Zaccheroni e poi donate alla Biblioteca comunale di Imola, cfr. R. Galli, I manoscritti e gli incunaboli della biblioteca comunale di Imola, Imola 1894, 32; delle quali carte dette un'edizione diplomatica il Lamma, già cit ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARSIGLIESE – INCUNABOLI – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzizza, Guiniforte (3)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco Gianni Ballistreri Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] . bibliogr. della letter. italiana, IV (1896), pp. 47 s. (vi èpubblicato l'epigramma del B. riferito da B. Bembo); P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, III, p. 186 (n. 5422). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINQUINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINI, Francesco Paolo Veneziani Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 86 a.; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, pp. 69 s.; Indice, generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, nn. 630, 631, 1063; III, nn. 4570, 5740; V, n. 9024. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Bartolomeo Paolo Veneziani Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento, Milano 1942, pp. 191-196; L. Hain, Repertorium bibliographicum, n. 12783; W. A. Copinger, Supplement., I, n. 12783; II, n. 880; Indice gener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, n. 7544. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEFICE, Martinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFICE, Martinello (Martino) Mauro De Nichilo Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] del Riessinger. Del proprio impegno di editore il C. volle lasciare testimonianza in tre distici che fece stampare in calce all'incunabolo (Fava-Bresciano, La stampa, II, p. 11 n. 19). Di questa stampa, di cui si conservano due copie nella Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montecassino

Enciclopedia on line

Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] Biblioteca Privata e della Biblioteca Paolina (dal nome di Paolo Diacono), e l’archivio sono ricchissimi di incunaboli, codici (2000), pergamene (40.000). Congregazione benedettina cassinese Congregazione fondata nel 1408 da Ludovico Barbo da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecassino (4)
Mostra Tutti

Rimini

Enciclopedia on line

Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sezione archeologica e una ricca pinacoteca. La Biblioteca Civica fondata da A. Gambalunga e legata al Comune nel 1619, conserva preziosi incunaboli e codici. Provincia di R. (865 km2 con 336.798 ab. nel 2020, ripartiti in 25 Comuni). La provincia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – CASTELLO MALATESTIANO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] universitaria (circa 300 000 volumi), è importante quella comunale di circa 220.000 tra volumi e documenti con 850 incunaboli. Tolosa possiede un museo di storia naturale (1865, con la pubblicazione delle Annales), un museo etnografico e inoltre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] governo, il cui corpo centrale fu opera di Maximilian von Welsch (1713-20). La Biblioteca Civica possiede importanti incunaboli e manoscritti. Nel museo comunale esiste una preziosa raccolta di opere d'arte, specialmente medievali, della Turingia. V ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRINCIPATI DANUBIANI – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] nel 1802), che lasciò alla città natale la sua libreria, possiede ora 45.000 volumi e 5000 opuscoli, 125 incunaboli e importanti collezioni di manoscritti riguardanti in gran parte la storia locale. Ha anche sede nell'università, quantunque sia ente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 78
Vocabolario
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali