Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] dorsale all’intestino e sono situati nel capo.
Catena degli ossicini
Nell’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizione di P. Ehrlich, raggruppamenti atomici ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] come risorsa politica e la politica è riscoperta come risorsa religiosa e questa duplice riscoperta colloca la laicità tra l’incudine e il martello. Parlare però di questa riscoperta in termini di laicità, sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] poche zone d'ombra che possono disorientare i giudici e, quel che è peggio, paralizzare l'azione del medico, chiuso tra l'incudine di un giudizio severo 'quando fa' e il martello di un giudizio ancora più severo 'quando non fa'. A differenza di altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di status, era accompagnata da vasellame di ceramica e dai materiali usati per la loro manifattura, quali un'incudine (chiamata in ingl. anvil ), pani d'argilla, alcuni lisciatoi per la brunitura. Una tale ricchezza indica, certamente, un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del secolo scorso - H. Breuil (v., 1932) ha descritto i caratteri tecnico-tipologici, consistenti nella tecnica di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con bulbi prominenti e ampi talloni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dei monili ed anche la maggior parte dei 62 braccialetti rinvenuti nelle sepolture è di conchiglia. Sono state trovate, inoltre, 3 incudini per la manifattura dei vasi, 2 in tombe maschili, l'altra in una tomba femminile. D.J.W. O'Reilly ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le leggi matematico-musicali della Creazione. Ministri ignari dei musici sono i fabbri, i cui diversi martelli generano sull'incudine sonorità nelle quali è celata la legge dell'Universo, tramandata sotto un velo di favola. Gli antichi musici sono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della vita. Ogni volta che si serve di un utensile, il fabbro pronuncia particolari parole sacramentali, accarezza l'incudine (simbolo femminile) con la mano, pronunciando le parole appropriate, prima di colpirla con la sua mazza, che simboleggia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . È questo il caso, ad esempio, dell'orefice longobardo di Grupignano di Cividale, la cui sepoltura conteneva due piccole incudini, una fibbia per cintura in argento ed un utensile in ferro, oltre probabilmente ad altri manufatti non pervenutici ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , l’obiettività sicura (come lo sono questi carri pesanti che si muovono ora per via, come lo è questo batter di martello sull’incudine qui accanto) che è la vita ordinaria, che è come la vita necessaria d’ogni giorno per coloro che credono e che ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...