MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] e Adolfo Windt), con esiti, spesso, non distanti da quelli coevi di Roberto Melli e Umberto Boccioni (Fabbri all’incudine, 1912 circa; Maternità, 1913; Giochi d’acqua, 1915; Ritratto di bimba (Angiolinella), 1915; Maschera di bimbo, 1915: Roma, coll ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] .
Fonti e Bibl.: F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, IV, Napoli 1862, pp. 317 ss.; R. De Cesare, Matrimoni sull'incudine, in Il Mattino (Napoli), 12 maggio 1912; E. Re, La corona del Belgio a un Borbone di Napoli, estratto, Napoli 1932 ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] le cui pretese giurisdizionali andavano crescendo. Moderato e alla ricerca di una mediazione, venne sempre più a trovarsi ‘tra l’incudine e il martello’, tra Roma e Vienna. Tale difficile situazione – unita al deperimento della salute con l’avanzare ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] I, p. 20), lo ricorda insieme col fratello Eufrosino come bravo costruttore di sfere di ferro e d'ottone lavorate con incudine e martello. Nessuna di queste sue opere è conservata: una sfera armillare dorata a fuoco, datata 1557 e presentata come sua ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] l’altre sue qualità, quella di staccare anche nei presti siffattamente un tuono dall’altro, che la sua voce sembra batter l’incudine, e numerare se ne possono i colpi ben intuonati e distinti. Questo artifizio dà alla sua declamazione ne’ passi di ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] l'esterno e connessa con la membrana del timpano. Il Portal nota anche che l'autore individua il processo lenticolare dell'incudine che chiama "os globulus" la cui scoperta è attribuita a S. de Le Boë. Tuttavia il F. lo considera erroneamente un ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] il suo illustre figlio s. C. abate, Palermo 1938; P. Burchi, C. di Naso, in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, col. 149;C. Incudine, Naso illustrata. St. illustr. di una civiltà munic., a cura di O. Buttà, Milano 1975, pp. 17 ss., 120 ss., 191 ss ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] gli eccessi ai quali si abbandonavano; meglio, forse, quanto a disciplina, la compagnia di mercenari turchi.
Sentendosi "tra l'incudine et martello", il D. pagò "spioni" e soldati, smistò "messi" che a decine corsero il martoriato territorio, sfamò ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] la Valtellina e la Valcamonica, donde si spinse, tra alterne vicende, fino a Edolo (2 luglio 1866) e a Incudine (15 luglio). Queste sue operazioni belliche furono oggetto della pubblicazione Ilquarto reggimento dei volontari ed il corpo d'operazione ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] : la cantata Si disarmi quest’altiero per il compleanno della regina, l’8 dicembre 1735, il componimento per musica Su l’incudine sonora per il secondo onomastico del re, il 5 marzo 1736, e Dai crini omai scuotete, «versi cantati in Varsavia» per ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...