• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [29]
Medicina [22]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Storia [14]
Anatomia [11]
Asia [11]
Temi generali [10]
Biologia [6]

MALAN, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul) Antonia Francesca Franchini Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] spirale ed irregolare delle miofibrille nel muscolo tensore del timpano, ibid., VII (1932), pp. 533 s.; Particolari connessioni dell'incudine con la parete della cassa del timpano, ibid., VIII (1933), pp. 305-307. Laureatosi nel luglio del 1933 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – OTORINOLARINGOIATRA – ARTE DELLA MEMORIA – MEZZI DI CONTRASTO – RIO GRANDE DO SUL

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta Dora Liscia Bemporad Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] era mangiare cibi che venivano presentati in modo mirabotante; C. "fece d'una testa di vitello con acconcime d'altri untumi, un'incudine; che fu molto bello e buono ...". Morì dopo il 1535, anno in cui Cosimo dei Medici comperò da lui e dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTENA (A. T., 29 bis) Antonio Renato Toniolo Città della Corsica, capoluogo di circondario, situata nella parte SO. dell'isola, a m. 299 s. m., a 85 km. da Ajaccio, sul lato sinistro della valle del [...] del circondario occupa tutta la parte meridionale dell'isola, ed è essenzialmente montuoso stendendosi attraverso le catene cristalline del M. Incudine (m. 2136) e delle Montagne di Cagna (m. 1315). Data la povertà del suolo siliceo, molta parte di ... Leggi Tutto

CHIODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità. Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] un basso tenore di carbonio. Scaldate le barrette al calor rosso chiaro, l'operaio le preleva una alla volta e sull'incudine con rapidissimi colpi di martello foggia il gambo e la punta del chiodo. Valendosi quindi di un tagliolo o scalpello infisso ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EUROPA CONTINENTALE – TABELLAE DEFIXIONUM – ANTICHITÀ CLASSICA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO (1)
Mostra Tutti

OTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOSCOPIA (dal gr. οὖς "orecchio" e σκοπέω "osservo") Umberto Calamida È l'esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, che si pratica illuminando l'interno del condotto uditivo. In [...] timpanica e le sue eventuali alterazioni; attraverso a essa qualche volta è possibile intravvedere la corta apofisi dell'incudine e talvolta la parete labirintica, o versamenti della cassa. La mobilità della membrana si potrà apprezzare con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOSCOPIA (3)
Mostra Tutti

Rotiferi

Enciclopedia on line

Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] costituito da particelle organiche o piccoli organismi; l’insieme del fulcro e dei rami nel mastax è detto incudine. La parte terminale del corpo (piede) è generalmente fornita di prominenze (dita), particolarmente sviluppate nelle specie sessili, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CICLOMORFOSI – INCUDINE – METAZOI – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotiferi (2)
Mostra Tutti

Isernia

Enciclopedia on line

Isernia Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] e in selce (schegge non ritoccate e denticolati di piccole dimensioni), ottenuti con la tecnica della percussione diretta su incudine di blocchetti di una selce di provenienza locale. In alcune delle paleosuperfici l’industria è associata a una fauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PETTORANELLO DEL MOLISE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isernia (3)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] , una pinza-cannula, la cui parte prensile era racchiusa in un adatto tubicino, un allaccia polipi, un estrattore dell'incudine e infine una serie completa di strumenti per la chirurgia intratimpanica montabili su un manico con innesto a baionetta. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] l’effetto columellare sono diversi: quando è possibile si impiega un ossicino del paziente, in gran parte dei casi l’incudine, che viene rimodellata; in genere può essere utilizzata per un montaggio staffa-timpano o platina-timpano in funzione della ... Leggi Tutto

palato-quadrato

Enciclopedia on line

Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] articolato e mobile come negli Squamati e negli Uccelli. Nei Mammiferi la cartilagine quadrata resta rudimentale, non partecipa alla formazione di ossa dell’arcata mascellare e si trasforma in uno degli ossicini dell’orecchio medio, l’incudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – CARTILAGINE – GNATOSTOMI – VERTEBRATI – TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
incùdine
incudine incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali