Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] nel momento iniziale della sua opera (tavole 92-93) mentre batte con un martello un pezzo di ferro grezzo appoggiato sull'incudine e tenuto fermo da una grossa tenaglia, si riforniva di materia prima a Forni (153), in Cadore, a Villach o in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . È questo il caso, ad esempio, dell'orefice longobardo di Grupignano di Cividale, la cui sepoltura conteneva due piccole incudini, una fibbia per cintura in argento ed un utensile in ferro, oltre probabilmente ad altri manufatti non pervenutici ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] la funzione di articolazione, così l'angolare, l'articolare e il quadrato si sono trasformati nel timpanico, martello e incudine dell'orecchio dei Mammiferi.
6. L'adattamento nella genetica di popolazioni
In contrasto con gli anatomisti, che studiano ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] trentennale milizia per gli Aragona alle spalle, è cacciato - così Matteo Contugi da Volterra - in un "laberinto", è "intra incudine e martello", ora che Roma e Napoli si divaricano e si contrappongono. E, nella divaricazione, aumenta il valore della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] fra il crescente risentimento dei quadri della NSDAP, ma in seguito la sua risulterà una vittoria di Pirro.
Tra l'incudine e il martello degli interventi centrali e del terrore locale si attua il ‛livellamento' della vita sociale. L'introduzione del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] più imparziale possibile. L’imperatore, nel suo difficile e sofferto rapporto con i vescovi, si trova tra l’incudine di un richiesta di giustizia apparentemente legittima, formulata da un vescovo popolare, e il martello di un giudizio ufficiale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , l’obiettività sicura (come lo sono questi carri pesanti che si muovono ora per via, come lo è questo batter di martello sull’incudine qui accanto) che è la vita ordinaria, che è come la vita necessaria d’ogni giorno per coloro che credono e che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] arenaria e selce. Le tecniche di lavorazione utilizzate sono la percussione diretta e, in misura minore, la tecnica su incudine e bipolare. La categoria prevalente è quella degli strumenti su scheggia, ma sono presenti anche strumenti su nucleo e su ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di selce spiaggiati, tagliati con una tecnica di scheggiatura particolare (percussione diretta del nucleo appoggiato su incudine); gli strumenti sono ricavati da schegge corticate ("calotte"), schegge laminari e, raramente, da lame (Circeiano). I ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e borghesie locali nell’Italia liberale, a cura di Maria Pia Bigaran, Milano 1986; Ettore Rotelli, Il martello e l’incudine. Comuni e provincie fra cittadini e apparati, Bologna 1991; Il governo delle città nell’Italia giolittiana. Proposte di storia ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...