Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] qualche leccornia sospesa al soffitto della gabbia, e, in natura, schiacciano noccioline impiegando un grosso sasso come fosse una incudine e uno più piccolo come se si trattasse di un martello. Una scimmia, Washoe, ha imparato il linguaggio gestuale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del secolo scorso - H. Breuil (v., 1932) ha descritto i caratteri tecnico-tipologici, consistenti nella tecnica di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con bulbi prominenti e ampi talloni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dei monili ed anche la maggior parte dei 62 braccialetti rinvenuti nelle sepolture è di conchiglia. Sono state trovate, inoltre, 3 incudini per la manifattura dei vasi, 2 in tombe maschili, l'altra in una tomba femminile. D.J.W. O'Reilly ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fascista Dino Grandi nel ministero, si appoggiava a elementi fascisti e anche comunisti. Il B. tornava più che mai a trovarsi fra l'incudine e il martello: a Napoli nessuno voleva partecipare al suo governo, e a Roma il 16 ottobre il C.L.N. precisava ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 1992; Antonini, L., La Corte e la VI disposizione transitoria e finale della Costituzione ovvero la giurisprudenza tra l’incudine e il martello, in Giur. cost., 1998; Baglioni, T.-Menchini, S.-Miccinesi, M., Il nuovo processo tributario, Milano, 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] di opposizione» è anche, ugualmente, quella di Rensi, pensatore sempre convinto che la filosofia debba essere «battuta a fuoco sull’incudine dei fatti» (G. Rensi, L’orma di Protagora, 1920, p. X), il quale si trova a dover fronteggiare un dispotismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le leggi matematico-musicali della Creazione. Ministri ignari dei musici sono i fabbri, i cui diversi martelli generano sull'incudine sonorità nelle quali è celata la legge dell'Universo, tramandata sotto un velo di favola. Gli antichi musici sono ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ispirazione e fallibili fanno delle loro opinioni prove di ortodossia, e utilizzano i loro sistemi, come Procuste utilizzava la sua incudine a forma di letto, per distendere e misurare la coscienza di tutti coloro che passano loro vicino. Laddove non ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della vita. Ogni volta che si serve di un utensile, il fabbro pronuncia particolari parole sacramentali, accarezza l'incudine (simbolo femminile) con la mano, pronunciando le parole appropriate, prima di colpirla con la sua mazza, che simboleggia ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] settentrionale, usa galleggiare sulla schiena quando apre le conchiglie battendole contro una pietra che tiene sul petto e usa come incudine. In Europa il ratto ha recentemente appreso a usare i denti per aprire i molluschi che trova sul letto dei ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...