Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] come risorsa politica e la politica è riscoperta come risorsa religiosa e questa duplice riscoperta colloca la laicità tra l’incudine e il martello. Parlare però di questa riscoperta in termini di laicità, sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] concezione prevalentemente scultorea con netta opposizione, ancora una volta, tra l'eroica attività dei martellatori chinati intorno all'incudine e la severa figura stante della dea velata e tutt'avvolta in rigide vesti dall'andamento verticale.
Per ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] e dal midollo spinale, descrisse l'esistenza di cinque cartilagini nella laringe e quella dei due ossicini martello e incudine nell'orecchio medio; individuò le valvole cardiache, descrisse mirabilmente il ceco e l'appendice vermiforme, studiò il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] è il paese leader nell’esportazione.
Artigianato
Ferro battuto
La tecnica del f. battuto (battitura a caldo sull’incudine delle lamine, poi tagliate, traforate, cesellate o battute entro coni) ha avuto vastissima applicazione sul piano delle arti ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] negli altri Vertebrati tale articolazione, si originano gli ossicini dell'orecchio, rispettivamente il martello e l'incudine. Caratteristiche formazioni dei mascellari superiori e della mandibola dei Mammiferi sono i denti, diversi per forma ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] l'esplosione delle sostanze in esame con l'urto di una massa che cade da un'altezza variabile (saggio all'incudine), l'innalzamento graduale della temperatura (determinazione del punto di esplosione) e per l'azione dell'innesco detonante più debole ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] tempi passati, allo stesso modo che presso le popolazioni rurali europee o i popoli civili dell'Asia. Di pietra sono ancora le incudini e i martelli con i quali alcune tribù negre lavorano il ferro. Più generale è l'uso delle macine e dei macinelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] manufatti di quarzite più grandi e pesanti. Sono state individuate due aree funzionali: un'area di lavorazione con una grande incudine e percussori di porfirite, numerose schegge e la base di una probabile struttura frangivento alta circa 15 cm che è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] fa) caratterizzato da microlame associate a utensili in pietra levigata e vasellame a base piatta in ceramica lavorata a paletta e incudine che solo sul finire del IV millennio a.C. sembra aver avuto contatti a est, nell'area delle Tre Gole sullo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] cui frequenti schegge non ritoccate e denticolati di piccole dimensioni), ottenuti con la tecnica della percussione diretta su incudine di blocchetti di una selce di provenienza locale. In alcune delle paleosuperfici l'industria è associata ad ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...