Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] marmo venato a corpo sferico con grandi anse a S e collo terminante in un doppio orlo. Una sega e un'incudine di bronzo rinvenute sulla scala del «bacino lustrale» provenivano sicuramente dal piano superiore. Altri utensili in bronzo e in pietra ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] dell'orecchio, il sistema di trasmissione osseo sito nell'orecchio medio tra timpano e finestra ovale, costituito da staffa, incudine e martello, qualora l'intensità di radiazione elastica incidente superi i valori della soglia del dolore, si pone in ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] : la cantata Si disarmi quest’altiero per il compleanno della regina, l’8 dicembre 1735, il componimento per musica Su l’incudine sonora per il secondo onomastico del re, il 5 marzo 1736, e Dai crini omai scuotete, «versi cantati in Varsavia» per ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] ciò non fosse reso noto ai Francesi: "sarebbe un nuovo urto per i medesimi contro quella corte la quale si trova fra l'incudine, ed il martello, e che vorrebbe raccomandarsi con i Francesi, e non inimicarsi i Russi" (ibid., f. 51 v).
Il B. rientrò da ...
Leggi Tutto
transumptio
Francesco Tateo
Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] esaminatore ed esaminando scalano fino alla cima (vv. 113-115), la natura, come un fabbro, opera con la fornace e l'incudine (vv. 101-102).
L'esigenza di variare e di amplificare il discorso s'incontra con quella di renderlo vivo e concreto, specie ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] È una marca «parlante»: due martelli schiacciano la testa e la coda di un serpente annodato tra le fiamme su un’incudine, con il motto «Plectenda sic est invidia»; raramente è senza motto e in un caso è accompagnata dall’inscriptio «Sic cognoscitur ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] di pressione e di temperatura dell'interno della Terra sono riprodotte in laboratorio con l'ausilio della cella a incudine di diamante; il campo magnetico terrestre si misura dettagliatamente con uno strumento che sfrutta alcune proprietà dei nuclei ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] , Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze 2005, ad ind.; E. Francescangeli, L’incudine e il martello. Aspetti pubblici e privati del trockismo italiano tra antifascismo e antistalinismo (1929-1939), Perugia ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] . Gli aclisti, II, 1947-53; III, 1954-61; IV, 1961-69; V, 1969-76, Roma 1993-95, ad indices; D. Rosati, L'incudine e la croce: mezzo secolo di ACLI, Torino 1994, passim; L. Bianchi, Una lunga fedeltà: per una storia religiosa delle ACLI, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] di Mahler), xilofono, wood-block (tavolette), tam-tam, castagnette, tamburo basco, raganella, guero e persino frusta, incudine e clakson. Tale accrescimento, dopo aver raggiunto altezze anormali di partiture come quella dell'italo-franco-americano ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...