Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] cumuli torreggianti sempre più imponenti, fino al cumulonembo, formazione nuvolosa di dimensioni enormi, la cui sommità si allarga a incudine a causa dell’arresto dei moti ascensionali dovuto a uno strato stabile; da essa escono i cirri densi, o ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] di trasformazione direttamente, raccogliendo dati sperimentali durante le diverse fasi della loro evoluzione. In particolare, la cella a incudine di diamante per analisi basate sulla diffrazione dei raggi X e per altre tecniche di analisi e altri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di un uomo, una donna e bambini. In alcune di queste tombe sono state anche messe in luce asce cerimoniali, incudini e, in un caso, una campanella, che suggeriscono una struttura sociale gerarchica. In questa cultura sono anche attestate punte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] oggetto per staccare schegge così da ottenere la forma voluta, con varianti importanti a seconda che questa operazione si svolga su incudine, cioè su di un sasso nel terreno, oppure interponendo tra le due parti uno scalpello in osso o in legno. È ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] gli eccessi ai quali si abbandonavano; meglio, forse, quanto a disciplina, la compagnia di mercenari turchi.
Sentendosi "tra l'incudine et martello", il D. pagò "spioni" e soldati, smistò "messi" che a decine corsero il martoriato territorio, sfamò ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] la Valtellina e la Valcamonica, donde si spinse, tra alterne vicende, fino a Edolo (2 luglio 1866) e a Incudine (15 luglio). Queste sue operazioni belliche furono oggetto della pubblicazione Ilquarto reggimento dei volontari ed il corpo d'operazione ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] all'otosclerosi operando la sostituzione della staffa anchilosata, mediante una protesi interposta tra la platina della staffa e l'incudine. Allo stato attuale i risultati dal punto di vista funzionale sono molto buoni. Lo scopo della riabilitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] grazie al quale nel lavoro del fabbro, per esempio, il martello veniva sollevato e poi lasciato ricadere sull’incudine, trasformando un movimento in partenza circolare in uno alternato. Probabilmente la tarda antichità aveva già conosciuto la camma ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] pus, anche perché è facile a istituirsi la carie delle pareti dell'attico, nonché della testa del martello e dell'incudine; quella invece nella pars tensa è sintomatica di lesioni prevalenti della parete interna della cassa. La membrana timpanica può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] implica che ne sia anche una parte e non possa invece esserne semplicemente uno strumento: “Infatti neanche al martello e all’incudine è precluso di essere strumenti dell’arte del fabbro perché sono opere di essa” (Commento al I libro degli Analitici ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, e in genere di fabbri, meccanici, calderai,...
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...