• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [58]
Geografia [48]
Biografie [26]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Trasporti [11]
Ingegneria [11]
Diritto commerciale [10]
Economia [9]
Storia contemporanea [6]

incrociatore

Enciclopedia on line

Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati gli i. di scorta, unità veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAELICOTTERI – PORTAEROMOBILI – ELICOTTERI – PORTAEREI – FREGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrociatore (1)
Mostra Tutti

Spruance, Raymond Amos

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Baltimora 1886 - Pebble Beach, California, 1969); dal 1941 alla testa di una divisione di incrociatori, esercitò il comando generale in mare nella battaglia di Midway (1942); capo di stato [...] maggiore dell'ammiraglio Nimitz, ebbe poi il comando della zona centrale del Pacifico e della V Flotta; fu comandante in capo della flotta del Pacifico (1945-46) e ambasciatore degli USA nelle Filippine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MIDWAY – CALIFORNIA – AMMIRAGLIO – BALTIMORA – FILIPPINE

Souchon, Wilhelm

Enciclopedia on line

Souchon, Wilhelm Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì [...] un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville; riparato quindi a Costantinopoli, e nominato comandante delle forze navali turche (e tale rimase fino al settembre 1917), riordinò la flotta turca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINOPOLI – PHILIPPEVILLE – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souchon, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] dal Mar del Nord si trasferì nel Pacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi militari e degli incrociatori ausiliarî era basata su una organizzazione di navi rifornitrici, che incontravano quelle corsare in alto mare, partendo dalle basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – OCEANO ATLANTICO – GUERRA DI CORSA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

Spee, Maximilian conte von

Enciclopedia on line

Spee, Maximilian conte von Ammiraglio tedesco (n. Copenaghen 1861 - m. mare delle Falkland 1914). Viceammiraglio (1913), allo scoppio della prima guerra mondiale ebbe il comando della squadra incrociatori in Estremo Oriente. Spintosi [...] fin verso le coste cilene, il 1º nov. 1914 sbaragliò a Coronel la flottiglia inglese dell'amm. F. Craddock. L'8 dic. fu però battuto e la sua squadra distrutta dall'amm. britannico F. Sturdee nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spee, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

task force

Enciclopedia on line

task force Nelle marine militari, gruppo di diverse unità militari, di tipi complementari, destinato a compiere una specifica missione autonoma di guerra: per es., un gruppo costituito da incrociatori [...] pesanti, navi portaerei, naviglio di scorta e unità logistiche. Le t. sostituiscono, secondo alcune concezioni strategiche moderne, le squadre navali omogenee di un tempo. L’espressione è anche usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PORTAEREI

Brin, Benedetto

Enciclopedia on line

Brin, Benedetto Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali, e, nel 1878, istituì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – LIVORNO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brin, Benedetto (3)
Mostra Tutti

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] ), proponendosi di contrastare l'attività della squadra navale inglese dislocata a Gibilterra, il 27 novembre 1940 alle ore 8 incrociò 9 miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da Gibilterra scortato dalla Forza H dell'amm. F ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500) Romeo BERNOTTI Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] del calibro di 152 mm.) e Exeter (di 8400 t. con VI cannoni di 203 mm.). All'alba del 13 dicembre i tre incrociatori inglesi, con mare calmo e tempo chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del Rio della Plata quando avvistarono la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

fregata

Enciclopedia on line

Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] più tardi affidati agli incrociatori (v. fig.). Nel naviglio da guerra moderno, unità idonea a molte operazioni, destinata principalmente alla scorta antisommergibile e antiaerea di navi maggiori. Caratteristiche principali sono: 2000-4000 t di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISLOCAMENTO – INCROCIATORI – ARTIGLIERIA – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
incrociaménto
incrociamento incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
incrociare
incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali