VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] reparti dell'armata rossa. Durante la guerra russo-giapponese (1905-06) fu base di operazione di una squadra d'incrociatori leggieri. Città moderna, Vladivostok si distingue per le vie larghe, fiancheggiate da grandi edifici di bell'aspetto. Numerose ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (p. 185); c) Oceani: La situazione all'inizio del conflitto (p. 185); La squadra tedesca di crociera (p. 185); Gl'incrociatori corsari (p. 186); Il dominio degli oceani (p. 186); d) Mediterraneo: Situazione all'inizio del conflitto (p. 186); Le prime ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] le portaerei Saratoga (33.000 t.) e Independence (10.000 t.); in un raggio di 1 km. le altre navi, tra le quali gl'incrociatori Pensacola (9000 t.), Salt Lake City (9000 t.), Prinz Eugen (10.000 t., ex tedesca) e Sakawa (10.000 t., ex giapponese). La ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
*
ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] dell'ammiraglio Kamimura e ad affondare tre trasporti nipponici. Il Witheft uscì dal porto con 6 navi da battaglia, 5 incrociatori e 16 torpediniere: con una flotta, cioè, numericamente superiore a quella di cui poteva disporre il Togo; ma, dopo aver ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] veste nuova, delle navi da battaglia quali componenti di rilievo delle due maggiori marine mondiali del secondo dopoguerra: gli incrociatori sovietici della classe Kirov (28.000 t, a propulsione nucleare) e le navi da battaglia degli USA della classe ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] in Italia le piastre cementate Krupp per la corazzatura delle navi e nuove grandi artiglierie: i calibri 254 e 190 sugli incrociatori pesanti tipo "Pisa" e "San Giorgio" e i calibri 305, 152, 120 e 76 sulle corazzate tipo "Dante", "Cesare" e "Doria ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] torpediniere) destinato a costituire la loro difesa ravvicinata contro i sommergibili: e ciascuna delle seconde un certo numero d'incrociatori o esploratori (da 3 a un massimo di 5 o 6) completato, se occorre, da qualche gruppo di cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] linee di battelli, risalendo il Jare, la collegano a Norwick.
Yarmouth, al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatori da battaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth era base dei sommergibili inglesi, che di là partivano per operare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alla fonda a Gibilterra e ad Alessandria. S’ebbe qualche successo apprezzabile nella baia di Suda il 26 marzo 1941 (affondamento dell’incrociatore York di 8250 t. con 6 cann. da 203, una petroliera di 20.000 t., un trasporto truppe di 12.000 t ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] del 22 maggio 1941 dirigendo fra Islanda e Groenlandia; in quel passaggio (stretto di Danimarca) le navi tedesche furono impegnate dall'incrociatore da battaglia inglese Hood che fu colpito in un deposito di munizioni e saltò in aria. Ma le corazzate ...
Leggi Tutto
incrociamento
incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...