• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [58]
Geografia [48]
Biografie [26]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Trasporti [11]
Ingegneria [11]
Diritto commerciale [10]
Economia [9]
Storia contemporanea [6]

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] della 2ª Divisione navale e tale carica tenne fino al 16 luglio 1931. Fu presidente della commissione di collaudo degli incrociatori dal 17 luglio 1931 al 5 febbraio 1932 e comandante della Accademia navale negli anni 1932, 1933 e 1934. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – MARCIANA MARINA – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] isole Salomone: essa era costituita dalle due maggiori navi portaerei Zuikako e Skokaku (di 29.800 t.) con 3 grandi incrociatori e navi minori. Per la guerra contro il Giappone la marina degli Stati Uniti si era assunta la responsabilità dell'Oceano ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

TARAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARAWA (A. T., 164-165) Marina EMILIANI SALINARI Romeo BERNOTTI Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] americana destinata all'attacco di Tarawa (Task Force 53) era poderosa, essendo composta di 3 corazzate, 3 grandi incrociatori, 2 incrociatori leggeri, 21 cacciatorpediniere e un gruppo di 5 navi portaerei di scorta. La forza di sbarco di 15.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATO APOSTOLICO – CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAWA (1)
Mostra Tutti

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] essere quadre (o a specchio) nelle costruzioni in legno dei velieri, o tonde nelle navi mercantili di ferro, oppure tipo incrociatore, come nelle navi da guerra dall’inizio del 20° sec. e in alcuni transatlantici veloci (fig.), e infine a cassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARSHALL, Isole (XXII, p. 414) Gi. Du. Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei [...] dell'amm. R. A. Spruance. Il 29 gennaio 1944 quattro gruppi di navi portaerei, una divisione d'incrociatori e squadriglie terrestri delle Gilbert attaccarono simultaneamente le isole Marshall, in modo particolare quelle occidentali, fra cui Wotho ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE GILBERT – INCROCIATORI – PORTAEREI – TARAWA – ATOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUGLIESE, Umberto Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] e poi delle costruzioni del R. Arsenale di La Spezia (1925-1930), apportò notevoli perfezionamenti al naviglio militare (incrociatori Zara, Diaz, ecc.) e all'organizzazione tecnico-economica dei lavori. Direttore generale delle costruzioni navali e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – ALESSANDRIA – TARVISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

INCURSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCURSIONE Alberto BALDINI Federico CASTRACANE Giulio COSTANZI . Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui. Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] nel golfo di Helgoland per attaccarvi le unità leggiere che sapevano trovarvisi in via normale, vi affondarono tre incrociatori leggieri (Köln, Mainz e Ariadne) e alcuni cacciatorpediniere e se ne ritrassero quasi incolumi, mentre le forze principali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – INCURSIONE AEREA – ESTREMO ORIENTE – GRAND FLEET

GIALLO, MARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98) Camillo MANFRONI * Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] corazzata insieme a una squadriglia di siluranti poté raggiungere il porto tedesco di Kiao chow, dove naturalmente venne disarmata: un incrociatore si spinse fino a Shanghai, e subì la stessa sorte; un altro arrivò fino a Saigon. L'ammiraglio russo ... Leggi Tutto

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] un porto convenientemente scelto e di lì erano scortati nella loro rotta verso l'Europa da un incrociatore della Marina o da un incrociatore ausiliario, specialmente per protezione contro le navi nemiche di superficie; giunto il convoglio in un punto ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Romeo BERNOTTI Raymond THOUVENOT Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] 7 dell'8 novembre aprì il fuoco contro il gruppo navale americano, costituito dalla corazzata Massachussets e da due grandi incrociatori, che incrociava a circa 18.000 metri dalla piazza. Il gruppo americano, in un'azione durata circa un quarto d'ora ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – MAURETANIA TINGITANA – CACCIATORPEDINIERE – EPOCA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
incrociaménto
incrociamento incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
incrociare
incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali