• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [58]
Geografia [48]
Biografie [26]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Trasporti [11]
Ingegneria [11]
Diritto commerciale [10]
Economia [9]
Storia contemporanea [6]

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] il 27 settembre un corpo di spedizione franco-inglese di circa 6000 uomini, al comando del generale Dobell, scortato dagl'incrociatori Cumberland (ingl.) e Bruix (fr.), forzava la foce del fiume Camerun e bombardava Duala e Bonaberi, che si arresero ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 10 mitragliatrici. Una terza unità dello stesso tipo andò perduta per incaglio sulle coste del Marocco durante la campagna contro i Riffani. Incrociatori: Canarias e Baleares, varati nel 1931 e 1932, da 10.000 tonn. e 33 nodi, armati con 8/203, 8/120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] e 29 nodi, armati con 6/152, 3/102 antiaerei e 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; nave scuola Philomel, vecchio incrociatore protetto varato nel 1890, da 2630 tonn. e 19 nodi; dragamine Wakakura, da 500 tonn. e 10 nodi; cannoniere Veronica e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] scontri notturni fra navi maggiori; infatti i risultati di uno scontro, in cui dalle due parti fossero impegnati incrociatori e corazzate, sarebbero imprevedibili; perciò in generale le azioni notturne tra grandi navi saranno scontri fortuiti. L ... Leggi Tutto

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ispirazione, in stile del Secondo Impero, del Mullet. I President's Grounds si estendono verso sud fino al Potomac. All'incrocio di questi col Mall si trova il monumento a Washington, obelisco rivestito di marmo bianco del Maryland, alto circa 170 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1911 iniziava a lavorare per conto della marina militare austriaca, ma dopo la costruzione dell'incrociatore leggero "Saida" e "l'impostazione di 4 incrociatori per la Cina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , 5000 e 6000 aerei da combattimento, cui si aggiungevano 225 e 264 sottomarini, 20 e 5 portaerei, 51 e 43 incrociatori, ecc. Troppo rapidamente si è dimenticato la straordinaria forza accumulata (e questo solo per il fronte dall’Atlantico agli Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] nel 1902 e 1922 in Italia, da 3030 tonn. e 15 nodi, armato con 1/203, 1/152, 1/102 e 6/76; 3 incrociatori leggieri: Alfonso de Albuquerque e Bartholumeu Dias, in costruzione in Inghilterra, da 2100 tonn. e 21 nodi, armati con 4/120 e 2/76 antiaerei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] decise di rinforzare la guerra di corsa con l’interverito della corazzata Bismarck (35.000 t., VIII 380 mm.) e dell’incrociatore Prinz Eugen di 10.000 t., designate a prendere il posto dello Scharnhorst e del Gneisenau, quelle due navi vennero subito ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] seconda metà del sec. XIX, è attualmente composta, ad eccezione dei sommergibili, da poche unità piuttosto antiquate, ossia: 2 incrociatori protetti, Almirante Grau e Coronel Bolognesi, varati nel 1905 e rimodernati nel 1925, da 3200 tonn. e 24 nodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
incrociaménto
incrociamento incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
incrociare
incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali