SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] da trasporto e nelle navi leggere rinunziarono a far proseguire il convoglio.
Battaglia di Capo Esperance (12 ottobre 1942). - Sistematicamente i Giapponesi mantenevano le comunicazioni con Guadalcanal, trasportando truppe a bordo di incrociatori ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] da Truk una forza d'occupazione costituita da navi da trasporto scortate dalla nave portaerei leggera Shoho (di 12.000 t.) accompagnata da 4 grandi incrociatori costantemente la prevalenza: l'importanza della battaglia sta nel fatto che per la prima ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] della sconfitta subita nella battaglia di Midway l'Alto era già stato ritirato a mezzo di incrociatori e cacciatorpediniere operanti dalla base di Paramushiro, Aleutine passano le rotte più brevi da qualunque porto dell'Asia settentrionale a ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Tra il 1946 e il 1989 il numero medio annuo di morti in battaglia superava i 200.000, mentre negli ultimi vent’anni è sceso a 6000 aerei da combattimento, cui si aggiungevano 225 e 264 sottomarini, 20 e 5 portaerei, 51 e 43 incrociatori, ecc. Troppo ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma [...] l’isola di Panaon. Fu scoperta nel marzo 1521 da F. Magellano.
Battaglia di L. Ebbe luogo nell’ottobre 1944 tra complesso, i Giapponesi perdettero 4 portaerei, 3 corazzate, 6 incrociatori pesanti e 4 leggeri, 9 cacciatorpediniere, oltre a un gran ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] battaglie dello Ya-lu.
La prima grande battaglia della guerra russo-giapponese (v.) fu quella dello Ya-lu combattuta il 1° maggio 1904 e vi furono impegnate: da composte di 2 corazzate, di due incrociatori corazzati, di cinque cannoniere protette e ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] contro la Warspite mentre gli incrociatori pesanti si battevano contro i britannici. Il Bolzano fu colpito da 3 granate di 152 ed inseguì l'armata italiana, che diresse per Messina. A battaglia ultimata giunse l'aviazione italiana, che per due ore ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] , solo sulle vampate dell'artiglieria avversaria. Il nuovo gruppo britannico, impegnatosi nella battaglia, era costituito dall'incrociatore australiano Sydney (di 7000 t., con 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...