PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] per Singapore la corazzata Prince of Wales di 35.000 t.; a quella nave nell'Oceano Indiano si riunì l'incrociatoredabattaglia di 32.000 t. Repulse. Quel gruppo navale giunse a Singapore il 2 dicembre. L'ammiragliato non poté farlo accompagnare ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] 000 t.), cioè fino a dislocamenti eguali a quelli delle grandi navi dabattaglia (oltre le 45.000 t. st.), che dovranno essere superati, caratteristiche di armamento e di protezione dell'incrociatore corazzato con quelle della portaerei (tipi Joffre ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] libertà di costruire nei limiti di essa le diverse categorie di navi, cioè navi dabattaglia, navi portaerei, incrociatori leggieri, cacciatorpediniere, sommergibili, secondo le proprie esigenze particolari di sicurezza; 2. determinare una quota ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] cacciatorpediniere, e di 10 navi dabattaglia che formavano il grosso. Questo insieme era scortato da altri numerosi cacciatorpediniere. Seguiva la flotta dei trasporti con 16 piroscafi carichi di truppe, 5 incrociatori e navi onerarie. Il 12 ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] " era accompagnato dalla proposta di abolire i tipi di navi cosiddetti "offensivi" cioè le grosse navi dabattaglia (corazzate, incrociatori di prima classe, porta-aerei). Le delegazioni americana e britannica si opposero all'abolizione del principio ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] da radiotelegrammi decrittati. L'amm. Nimitz poté quindi concentrare a circa 300 miglia a nord delle Hawaii 3 navi portaerei, con incrociatori La forza di attacco era formata da 4 navi portaerei: le forze navali dabattaglia, ripartite fra la forza di ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] inglesi nell'Altenfjord (presso capo Nord). Il 26 dicembre 1943 l'incrociatoredabattaglia Scharnorst con grosso mare entrò in contatto con un convoglio; incrociatori e cacciatorpediniere inglesi riuscirono a mantenere il contatto radar nel buio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] di Taranto (11 novembre) che danneggiò gravemente due navi dabattaglia italiane alla fonda in quel porto. Con l'ausilio dei grande operazione anfibia della Sicilia. Con la squadra degli incrociatori allo sbarco di Salerno (9 settembre 1943), in un ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] di incrociatori. Dal 1928 fu comandante in capo della marina tedesca e nel 1936 ebbe il grado di ammiraglio generale. A lui risale la creazione della nuova flotta tedesca e, in particolare, la costruzione delle nuove navi dabattaglia ("corazzate ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] unità e della loro potenza unitaria (che, ad esempio, nell'incrociatore Hood - 1918 - arrivò a 2,7 kW/tonnellata contro le non nucleari), il sottomarino è diventato una vera nave dabattaglia di potenza e prestazioni inaudite. Nel mondo, su circa ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...