La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] non sono forniti di ruote. Questa applicazione delle catapulte (fig. 42) è estesa anche alle navi dabattaglia ed agl'incrociatori, affinché possano disporre di aerei indipendentemente dalle navi speciali.
Con tali espedienti si è venuta a sopprimere ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , comprende: una nave dabattaglia, l'Almirante Latorre, da 28.650 t. e 22 nodi, che ha partecipato alla guerra mondiale sotto bandiera inglese, il Capitán Prat del 1890, da 6900 t. e 18 nodi, rimodernata nel 1909; 5 incrociatori: Blanco Encalada ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] a vapore navali più potenti sono odiernamente quelli richiesti dalle navi delle marine militari: portaerei, superportaerei, navi dabattaglia e incrociatori, richiedenti lo sviluppo di potenze-asse che vanno dai 60 ai 120 MW e oltre, con pesi unitari ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (21 aprile 1921-6 febbraio 1922) per le navi dabattaglia e per le navi porta-aerei. Un tentativo simile del tonnellaggio inglese o americano. Ha ottenuto 108.400 tonn. per i grandi incrociatori, 100.450 per i piccoli, 105.500 per i siluranti, 52.700 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] servizî, decisamente sulla strada per garantirsi un buon attrezzamento modemo.
La marina militare turca comprende attualmente:
1 incrociatoredabattaglia Sultan Selim Yavuz, varato nel 1911 ad Amburgo, col nome di Goeben, per la marina tedesca. Nel ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Zelanda ha notevolmente ridotto il bilancio della sua maririna, per cui questa, che in passato aveva perfino un incrociatoredabattaglia, non conta attualmente che unità piuttosto antiquate. Anche per la marina della Nuova Zelanda vige l'abitudine ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] giorno dell'armistizio, avevano dodici milioni di soldati sui campi di battaglia, e che le loro perdite in morti e feriti si 108 mila tonnellate, che non potesse avere più di 6 incrociatorida 10 mila tonnellate l'uno, ed erano vietati i sottomarini ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 's Grounds si estendono verso sud fino al Potomac. All'incrocio di questi col Mall si trova il monumento a Washington, le navi di linea in costruzione e le navi dabattaglia antiquate, impegnandosi, nei riguardi delle costruzioni di tali unità ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] anni Ottanta su nuove unità della classe incrociatori, rompendo così il monopolio delle portaerei di industrializzati si può stimare siano stati consegnati circa 21.000 carri dabattaglia, 10.000 pezzi d'artiglieria contraerea, 27.000 cannoni, 37 ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] 1941 dirigendo fra Islanda e Groenlandia; in quel passaggio (stretto di Danimarca) le navi tedesche furono impegnate dall'incrociatoredabattaglia inglese Hood che fu colpito in un deposito di munizioni e saltò in aria. Ma le corazzate inglesi della ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...