PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] Pearl Harbor, era al comando dell'amm. Nagumo; era costituita da 6 navi portaerei, 2 corazzate veloci (incrociatoridabattaglia rimodernati), due grandi incrociatori, un incrociatore leggero e 20 cacciatorpediniere. Le navi portaerei (due di 27.000 ...
Leggi Tutto
YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] linee di battelli, risalendo il Jare, la collegano a Norwick.
Yarmouth, al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatoridabattaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth era base dei sommergibili inglesi, che di là partivano per operare contro ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 8/100 antiaerei. Le navi dabattaglia Doria e Duilio sono in corso di rimodernamento e avranno caratteristiche simili alle precedenti.
Incrociatori leggieri: Sono stati ultimati gl'incrociatori Garibaldi e Duca degli Abruzzi, da 7800 tonn. e 35 nodi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tutt'oggi: Navi dabattaglia: 2 da 35.000 tonn., in costruzione; 2 (Sharnhorst e Gneisenau) in allestimento, da 26.000 tonn., e Leo Schlageter) a vela, ecc.
Inoltre tutti gl'incrociatori già in servizio e le tre corazzate tipo Deutschland sono stati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] unità: Navi dabattaglia: 2 in progetto e 2 (Washington e North Carolina) in costruzione da 35.000 Incrociatori leggieri: 2 in progetto, e 2 tipo St Louis, in costruzione, da 8500 t., armati con cannoni da 152; 7 tipo Savannah, varati nel 1936-37, da ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] p. 911). - Nuove unità: navi dabattaglia: 4, di cui 2 (Jean Bart, Richelieu) da 35.000 tonn., in costruzione; dovranno avere : 7500 miglia a 15 nodi.
Incrociatori leggieri di 2ª classe: 1, De Grasse, in costruzione, da 8000 tonn. e 34 nodi; 6 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] giorno dell'armistizio, avevano dodici milioni di soldati sui campi di battaglia, e che le loro perdite in morti e feriti si 108 mila tonnellate, che non potesse avere più di 6 incrociatorida 10 mila tonnellate l'uno, ed erano vietati i sottomarini ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] incerte e contradditorie. Nel 1937 la situazione era all'incirca la seguente:
Navi dabattaglia: 3 in progetto per il Baltico, da 35.000 tonn., armate con cannoni da 406. Incrociatori: 4 tipo Kirov, in costruzione e 3 in progetto per il Baltico ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 's Grounds si estendono verso sud fino al Potomac. All'incrocio di questi col Mall si trova il monumento a Washington, le navi di linea in costruzione e le navi dabattaglia antiquate, impegnandosi, nei riguardi delle costruzioni di tali unità ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] - Nuove unità: navi dabattaglia: 4 in progetto, da 35.000 t., armate forse con cannoni da 406 mm. Sui dati relativi in costruzione, da 9000 t. e 20 nodi, armate con 4/127 antiaerei.
Incrociatori leggieri: 2 (Chikuma, Tone) in costruzione, da 8500 t. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...