• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Storia [52]
Biografie [39]
Geografia [29]
Trasporti [10]
Ingegneria [8]
Diritto [6]
Storia contemporanea [5]
Trasporti nella storia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [4]
Arti visive [4]

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era [...] 2° reggimento granatieri e ammesso a frequentare i corsi dell'Accademia di fanteria a Modena. Dopo una crociera sull'incrociatore San Giorgio nell'America Meridionale, dove le numerose colonie italiane lo accolsero col più grande entusiasmo, nel 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte (5)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] da 70 tonn., varati nel 1917-18. Il programma navale, approvato nel 1925, contempla la costruzione, in 10 anni, di un incrociatore da 5000 tonn., uno da 2500 tonn., 8 cannoniere da 900 tonn., 8 cannoniere da 200 tonn. Il personale della marina ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] febbraio, in seguito alle notizie di avvistamenti di convogli giapponesi nel mare di Giava, la squadra ABDA, costituita da 5 incrociatori e 10 cacciatorpediniere, mosse da Soerabaja dirigendo in linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] in ricognizione, gli Inglesi mossero da Port William alle 10,15, e iniziarono l'inseguimento. I due incrociatori da battaglia Invincible e Inflexible raggiunsero il nemico, e, valendosi anche della maggior potenza delle loro artiglierie, regolarono ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI – GEORGIA AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKLAND o Maluine (1)
Mostra Tutti

ARISUGAWA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome d'una famiglia giapponese di principi di sangue imperiale, ora estinta. La famiglia venne fondata col nome di Takamatsu-no-miya da Yoshihito-shinnō (1608-1638), figlio del 107° imperatore Go-Yōzei [...] Takehito-Shinnō (1862-1913), fratello del precedente e decimo principe della casa. Compì studî navali in Inghilterra, fu comandante dell'incrociatore Matshima nella guerra cino-giapponese, e rese segnalati servigi nella guerra con la Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – RUSSIA

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] marina. Ammiraglio di divisione l'8 nov. 1940, ebbe il comando (agosto 1941-marzo 1942) della VII divisione con insegna sull'incrociatore "Duca d'Aosta P, partecipando a diverse operazioni per la difesa del traffico con la Libia. Una prima uscita fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BURZAGLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZAGLI, Ernesto Rraoul Guèze Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] albanese nel settembre-ottobre 1920, dal febbraio 1921 al febbraio 1923 compìun viaggio di circumnavigazione al comando dell'incrociatore "Libia". Nominato contrammiraglio nel 1923 e ammiraglio di divisione nel 1926, dal 1923al 1927fu comandante dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – MONTEVARCHI

SANTIAGO de Cuba

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Guido ALMAGIA José A. DE LUCA Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] aprile gli Stati Uniti iniziarono le ostilità. La flotta spagnola dell'ammiraglio P. Cervera, composta di quattro incrociatori (Vizcaya, Almirante Oquendo, Infanta María Teresa, Cristóbal Colon) e di tre cacciatorpediniere, era giunta a Santiago de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Cuba (1)
Mostra Tutti

FALKLAND, o Malvine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588) Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] Haig e ottenuto l'isolamento internazionale dell'avversario, la Gran Bretagna diede inizio alle operazioni belliche affondando l'incrociatore argentino Belgrano, decretò il blocco navale e spedì la propria flotta nel sud Atlantico, riponendo tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – INCROCIATORE – ARCIPELAGO – ARGENTINA

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] a Tripoli ebbe l'ordine di portarsi a Lero, per attaccare il traffico inglese nell'Egeo. Il 19 luglio, gl'incrociatori Colleoni e Bande Nere della divisione navale in missione, al comando dell'amm. Casardi, avvistarono nel canale di Cerigotto quattro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
incrociatóre
incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...
incrociaménto
incrociamento incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali