• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Storia [52]
Biografie [39]
Geografia [29]
Trasporti [10]
Ingegneria [8]
Diritto [6]
Storia contemporanea [5]
Trasporti nella storia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [4]
Arti visive [4]

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] t e 34 nodi di velocità armati con artiglierie di medio e piccolo calibro, ma si ritiene che non tutti i 24 incrociatori della classe Sverlov siano stati ultimati. Il primo ministro dell'URSS ha dichiarato durante la sua permanenza negli S. U. A. nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] A 25.000 metri le corazzate italiane, che si trovavano più a nord, aprirono il fuoco contro la Warspite mentre gli incrociatori pesanti si battevano contro i britannici. Il Bolzano fu colpito da 3 granate di 152 ed ebbe il timone inutilizzato per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo Marco Gemignani MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon. La famiglia era molto legata agli [...] in maniera adeguata. Sposatosi con Emilia Suttner, nel 1892 fu promosso capitano di vascello e, assunto il comando dell’incrociatore protetto «Kaiser Franz Joseph I», nell’estate di quell’anno fu inviato in Spagna e a Genova per presenziare alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – MARINA MILITARE ITALIANA – FRANCESCO FERDINANDO – ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi, conte di Maderno e Laces

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces Fabio De Ninno – Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile. Unico [...] di una carriera che lo avrebbe portato a rimanere imbarcato per diciannove anni. Il primo incarico fu sull’incrociatore Flavio Gioia, una nave mista a vela e motore di recente costruzione destinata a operare nelle stazioni intercontinentali della ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

DARTIGE du Fournet, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] a capitano di fregata. Rimpatriato, fu nominato dopo qualche tempo capitano di vascello ed ebbe il ccomando dell'incrociatore Entrecasteaux nell'Estremo Oriente, esercitando nel tempo stesso la carica di capo di Stato maggiore della divisione navale ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – INCROCIATORE

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ARTHUR (A. T., 99-100) Alberto BALDINI Giovanni Vacca * ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] dell'ammiraglio Kamimura e ad affondare tre trasporti nipponici. Il Witheft uscì dal porto con 6 navi da battaglia, 5 incrociatori e 16 torpediniere: con una flotta, cioè, numericamente superiore a quella di cui poteva disporre il Togo; ma, dopo aver ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti

Kitchener, Horatio Herbert lord

Enciclopedia on line

Kitchener, Horatio Herbert lord Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] già inviate in Francia. Chiamato dallo zar per esaminare la situazione dell'esercito russo, perì nel siluramento dell'incrociatore Hampshire su cui si era imbarcato. K. può essere considerato uno degli artefici della vittoria degli Alleati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA ZELANDA – MARE DEL NORD – AUSTRALIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitchener, Horatio Herbert lord (2)
Mostra Tutti

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] quella stessa notte diretto a Port Arthur. Durante il violento combattimento che ne seguì l'ammiraglio Makarov uscì con due incrociatori da Port Arthur per portare aiuto alle sue unità, ma, visto il grosso della squadra di Togo all'orizzonte, ripiegò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

RUFIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFIGI (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale, che attraversa il Territorio del Tanganica del quale costituisce il corso d'acqua più considerevole. Nasce dalle pendici orientali dei [...] per un ampio delta di fronte all'isola di Mafia, circa 150 km. a sud di Dar es-Salaam. In uno dei rami di questo delta, durante la guerra mondiale, si rifugiò e trovò eroica per quanto misera fine l'incrociatore tedesco Königsberg (luglio 1916). ... Leggi Tutto

ADAMS, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] piccola flotta fu sbaragliata da una tempesta. Due delle navi poterono tornare in Olanda; un'altra fu catturata da un incrociatore spagnuolo; delle rimanenti due, Charity e Hope, i comandanti e gran parte degli equipaggi scesi a terra sulle coste del ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA KIUSHU – INCROCIATORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
incrociatóre
incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...
incrociaménto
incrociamento incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali