PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] distruttivi delle armi atomiche. Finora la protezione, anche delle grandi unità da combattimento, è stata analoga a quella degli incrociatori: cintura parziale di 80-150 mm., ponti corazzati (in genere il ponte di volo e il cielo degli hangars ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] dette categorie; 3. determinare una quota totale per i diversi tipi che entrano in ciascuna categoria: per es., per gl'incrociatori leggieri, una quota per quelli di 10.000 tonn., e una per quelli di tonnellaggio inferiore.
Col trattato di Washington ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] Ito, avuta notizia dell'iniziato sbarco, accorse per impedirlo con tutte le sue forze disponibili: cioè due corazzate, cinque incrociatori protetti, e le novissime tre navi guardacoste, tra cui il Hashidate, sulla quale era stato da poco collocato un ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] corazzata insieme a una squadriglia di siluranti poté raggiungere il porto tedesco di Kiao chow, dove naturalmente venne disarmata: un incrociatore si spinse fino a Shanghai, e subì la stessa sorte; un altro arrivò fino a Saigon. L'ammiraglio russo ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] che comprendeva quasi tutti i tipi di navi veloci. Sommergibili furono dislocati in punti opportuni; i due incrociatori Arethusa e Fearless condussero due flottiglie di cacciatorpediniere sino nelle acque di Helgoland per tentare di tagliar fuori ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] per costruzione di navi e pali. Fu, paie, scoperta nel 1529 da Saavedra, ma resa nota solo da un incrociatore americano nel 1804. Kusaie è il centro principale della Missione americana nel Pacifico; vi accorrono anche allievi dalle isole Gilbert ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] ; mezzi d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso porto di Algeri, affondandovi in una sola volta un incrociatore e tre piroscafi.
Se si considera che l'espulsione dell'Asse da tutta l'Africa settentrionale, sovvertendo l'intera ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] per bombardamenti in quota contro hangars e velivoli nei campi; 81 velivoli per bombardamenti in picchiata contro navi portaerei e incrociatori; 36 velivoli da caccia contro velivoli in volo o nei campi. Dopo la partenza dei velivoli la forza navale ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] tentare un nuovo rifornimento a mezzo di navi veloci. A contrastare quel tentativo fu destinato un gruppo di quattro grandi incrociatori, che si scontrò nella notte sul 30 con una flottiglia di 8 cacciatorpediniere giapponesi davanti alla spiaggia di ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] Inglesi ritirati prima del contatto. Il 6 ag. 1943 partecipò, al comando dell'8a divisione (con insegna sull'incrociatore "Garibaldi"), ad una delle ultime operazioni navali di guerra prima dell'armistizio. Salpò da Genova per dirigere verso Palermo ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...
incrociamento
incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.