DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] V, a bordo del piroscafo "Ophir", e con il duca di Connaught, terzogenito della regina Vittoria, a bordo dell'incrociatore "Crescent".
Di statura piuttosto bassa, magrolino, di colorito roseo, con ampi baffi alla moda del tempo, di carattere schietto ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 1892-1894), fu scelto come ufficiale d'ordinanza dal duca. Nell'ottobre dello stesso anno iniziò, a bordo dell'incrociatore "Cristoforo Colombo", comandato dal duca stesso, il suo secondo viaggio di circumnavigazione, che durò fino alla fine del 1896 ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] la protezione dei convogli lungo le coste occidentali della Nuova Semlya per Arcangelo. I Tedeschi intensificarono l'attività nella zona artica, con incrociatori e sommergibili nel mar di Kara e con la posa di mine nei canali fra il mar di Kara e il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] un mercato dominato da colossi come Armstrong Withworth e Vickers, consentì la vendita all’estero di altri due incrociatori, il Cristobal Colon alla Spagna e il Pueyrredon all’Argentina, inizialmente ordinati, come il Garibaldi, dalla Marina italiana ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , 95 motozattere. Nel primo semestre 1943 si ebbero nuovamente due squadre. La prima a La Spezia con le 3 corazzate moderne, 5 incrociatori tipo Garibaldi e un tipo Regolo con solo 8 caccia moderni, la seconda a Taranto con i due Doria (i due Cesare ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] navali per l'attacco e per la difesa delle comunicazioni marittime e per i servizî di esplorazione (grandi e piccoli incrociatori). Si ebbe una grande varietà di tipi di navi per la molteplicità degli scopi e per la possibilità di tentare numerose ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] del calibro di 152 mm.) e Exeter (di 8400 t. con VI cannoni di 203 mm.).
All'alba del 13 dicembre i tre incrociatori inglesi, con mare calmo e tempo chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del Rio della Plata quando avvistarono la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , 3 ciclisti, 19 ginnasti, e altri 8 fra lotta, scherma, pesi, tiro, nuoto e tuffi, più i 24 marinai dell'incrociatore corazzato Varese. Un totale di 68 italiani in gara, accolti con entusiasmo dai greci, e dalla comunità italiana che organizzò una ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] ’Ordine imperiale austriaco di Francesco Giuseppe (Kaiserlich-Österreichische Franz-Joseph-Orden).
Nel 1904 accolse a Hong Kong i marinai russi che l’incrociatore italiano Elba aveva salvato il 9 febbraio nelle acque di Incheon in Corea, dopo che l ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] , gli arredi. Sempre per la famiglia Orlando disegnò la targa ricordo del varo dell'incrociatore "Pisa" (1909) e i dipinti per la cappella lignea di bordo per l'incrociatore "Georgios Averoff", varato nel 1912; per essa ideò due dittici, l'uno con S ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...
incrociamento
incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.